Liberiamo l'Italia
  • Prima Pagina
  • Movimento
    • Coordinamento Nazionale
    • Referenti Territoriali
    • Sostienici e aderisci a Liberiamo l’Italia
    • La manifestazione del 12 Ottobre 2019
      • Appello Manifestazione
      • Comitato Organizzatore
      • Le adesioni dei cittadini e delle associazioni
      • I Promotori
      • Galleria Fotografica
  • Documenti
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
    • Statuto – 19/12/2020
  • Dossier
  • Comunicati
  • Eventi
  • Contatti
  • Categorie
    • Cultura
    • Dai territori
    • Economia
    • Esteri
    • Lotte
    • Politica
    • Salute
    • Sociale
    • Unione Europea
Nessun risultato
Tutti i risultati
Liberiamo l'Italia
  • Prima Pagina
  • Movimento
    • Coordinamento Nazionale
    • Referenti Territoriali
    • Sostienici e aderisci a Liberiamo l’Italia
    • La manifestazione del 12 Ottobre 2019
      • Appello Manifestazione
      • Comitato Organizzatore
      • Le adesioni dei cittadini e delle associazioni
      • I Promotori
      • Galleria Fotografica
  • Documenti
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
    • Statuto – 19/12/2020
  • Dossier
  • Comunicati
  • Eventi
  • Contatti
  • Categorie
    • Cultura
    • Dai territori
    • Economia
    • Esteri
    • Lotte
    • Politica
    • Salute
    • Sociale
    • Unione Europea
Nessun risultato
Tutti i risultati
Liberiamo l'Italia
Nessun risultato
Tutti i risultati

MES: PERICOLO IMMINENTE! di Guido Grossi

di Comitato Promotore
9 Gennaio 2020
in Uncategorized
1
MES: PERICOLO IMMINENTE! di Guido Grossi
307
SHARES
96
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Letture: 557
 

ROMA, 6 DICEMBRE, ORE 15:30 TUTTI SOTTO IL PARLAMENTO!

Intanto, cerchiamo di capire di cosa stiamo parlando: questo è il trattato.

Basta leggere pochissimi articoli, per capire tutto.

art. 1) … un’istituzione finanziaria internazionale denominata “meccanismo europeo di stabilità” (“MES”)

Hai capito? una ISTITUZIONE FINANZIARIA

NON è un organismo politico, ma FA POLITICA (prende decisioni politiche che, invece, non può prendere il Parlamento europeo, né la Commissione, né il Consiglio).

In che senso “fa politica”?

Decide che tasse devono essere messe, quali spese pubbliche eliminate o tagliate, come abbassare le pensioni (quelle già in essere!), quali beni pubblici vendere, quali servizi pubblici privatizzare…. ecc ecc.

Come impone le sue decisioni agli Stati?

Aspetta una crisi finanziaria DI UNO Stato (oppure di una grande banca che risiede in uno Stato), e gli presta i soldi, MA A CONDIZIONE CHE LO STATO APPLICHI IMMEDIATAMENTE LE RIFORME INDICATE.

Dove prende i soldi?

Un bel po’ (fino a 125 MILIARDI DI EURO) glieli diamo noi Italiani (soldi presi dalle nostre tasse). Un po’ se li fa prestare dai mercati.

Come li usa?

Li usa per restituire i debiti degli Stati (o delle banche) in difficoltà nei confronti dei creditori “importanti”.

Chi sono i creditori importanti?

Le grandi banche internazionali..!!

Negli artt. 32 – 37) più o meno, c’è scritto questo, in italiano chiaro: facciamo quello che vogliamo senza dover dire o spiegare niente a nessuno, non rispondiamo delle nostre azioni a nessun giudice ed a nessun politico

LEGGILO, IL TRATTATO.

Leggilo con i tuoi occhi e sforzati di leggere in mezzo alle righe, perché nessuna televisione e nessun giornale di regime ti spiegheranno di cosa stiamo parlando.

Foto Roberto Monaldo / LaPresse
11-11-2019 Roma
Politica
Villa Doria Pamphilj – Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte incontra la Cancelliera della Repubblica Federale di Germania Angela Merkel
Nella foto Giuseppe Conte, Angela Merkel
Photo Roberto Monaldo / LaPresse
11-11-2019 Rome (Italy)
Villa Doria Pamphilj – Prime Minister Giuseppe Conte meets whit the Chancellor of the Federal Republic of Germany Angela Merkel
In the pic Giuseppe Conte, Angela Merkel
Foto Roberto Monaldo / LaPresse 11-11-2019

Dopodiché chiediti cos’è questa storia che NON SAPPIAMO se Conte ha approvato o disapprovato, a giugno, una proposta di riforma del MES che lo metterebbe in condizione di “decidere di far fallire uno Stato, determinando automaticamente il default sul debito sovrano”.

Dove sono i documenti ? non li trovo! i giornali non ne parlano!

Ricorda: abbiamo 4300 miliardi di risparmi privati, noi italiani, che il SISTEMA FINANZIARIO INTERNAZIONALE ha deciso di venirsi a prendere (studia il bail-in), gli servono per coprirei buchi nei bilanci delle grandi banche internazionali…

Il MES, organismo finanziario internazionale, viene a fare il lavoro sporco grazie a COLLABORAZIONISTI nostrani!

Un giorno, saranno processati

Articolo precedente

Firenze: riunione del Comitato Popolare territoriale

Prossimo articolo

MILANO: DUE INIZIATIVE DI LIBERIAMO L’ITALIA

Comments 1

  1. Francesco della Rosa says:
    3 anni fa

    Oggi difendere la costituzione e lo stato è diventata la cosa più rivoluzionaria che si possa fare.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

L’APPELLO DEI 100

L’APPELLO DEI 100

23 Aprile 2022
MAYDAY: IL 1° MAGGIO TUTTI A PADOVA!

MAYDAY: IL 1° MAGGIO TUTTI A PADOVA!

15 Aprile 2022
PER LA PACE LA SOLUZIONE C’È

PER LA PACE LA SOLUZIONE C’È

22 Febbraio 2022
ADERISCI A LIBERIAMO L’ITALIA

ADERISCI A LIBERIAMO L’ITALIA

28 Gennaio 2022
TESI SUL CYBERCAPITALISMO

TESI SUL CYBERCAPITALISMO

29 Gennaio 2022
SCOPI E FUNZIONAMENTO DEL FRONTE DEL DISSENSO

SCOPI E FUNZIONAMENTO DEL FRONTE DEL DISSENSO

6 Ottobre 2021

Dossier

IL  PNRR SPIEGATO IN 6 PARTI

IL PNRR SPIEGATO IN 6 PARTI

22 Agosto 2021
INVESTIMENTI PRIORITARI PER L’ITALIA

INVESTIMENTI PRIORITARI PER L’ITALIA

23 Luglio 2021
QUALI INVESTIMENTI SERVONO OGGI? IL CASO DEL TRASPORTO PUBBLICO

QUALI INVESTIMENTI SERVONO OGGI? IL CASO DEL TRASPORTO PUBBLICO

26 Giugno 2021

Ultimi comunicati

BASTA CON LO SCIACALLAGGIO!

QUERELATE PER DIFFAMAZIONE DIVERSE TESTATE GIORNALISTICHE

7 Maggio 2022
PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI!

PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI!

3 Maggio 2022
PER LA PACE LA SOLUZIONE C’È

PER LA PACE LA SOLUZIONE C’È

22 Febbraio 2022

Articoli più letti

  • COVID-19: LA VERITA’

    COVID-19: LA VERITA’

    440 condivisioni
    Share 440 Tweet 0
  • MARCIA DELLA LIBERAZIONE (Roma, 10 ottobre 2020) – L’APPELLO

    1 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • LA VERITA’ SUL COVID ED IL DISASTRO ITALIANO

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • PERCHÉ LIBERIAMO L’ITALIA SI SEPARA DA PARAGONE

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • STAVOLTA NON SI SCHERZA

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • ASSEMBLEA NAZIONALE DEL FRONTE DEL DISSENSO – 24 aprile

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • E’ NATO IL “PATTO JULIAN ASSANGE”

    2329 condivisioni
    Share 2329 Tweet 0
  • Contatti
  • Referenti Territoriali
  • Statuto
  • Manifesto
  • Prima Pagina
  • Politica di Riservatezza
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Prima Pagina
  • Movimento
    • Coordinamento Nazionale
    • Referenti Territoriali
    • Sostienici e aderisci a Liberiamo l’Italia
    • La manifestazione del 12 Ottobre 2019
      • Appello Manifestazione
      • Comitato Organizzatore
      • Le adesioni dei cittadini e delle associazioni
      • I Promotori
      • Galleria Fotografica
  • Documenti
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
    • Statuto – 19/12/2020
  • Dossier
  • Comunicati
  • Eventi
  • Contatti
  • Categorie
    • Cultura
    • Dai territori
    • Economia
    • Esteri
    • Lotte
    • Politica
    • Salute
    • Sociale
    • Unione Europea