Liberiamo l'Italia
  • Prima Pagina
  • Organizzazione
    • Comitati Popolari Territoriali
    • Assemblea Nazionale
    • Direzione Nazionale
    • Comitato di Garanzia
  • Sostienici
  • Documenti
    • Manifesto – 12/11/2019
    • STATUTO DI LIBERIAMO L’ITALIA – 25 giugno 2022
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
  • Articoli
    • Dossier
    • Comunicati
    • Ricerca avanzata
  • Web TV
    • Documentari
    • Incontri
    • Iniziative
  • Eventi
Nessun risultato
Tutti i risultati
Liberiamo l'Italia
  • Prima Pagina
  • Organizzazione
    • Comitati Popolari Territoriali
    • Assemblea Nazionale
    • Direzione Nazionale
    • Comitato di Garanzia
  • Sostienici
  • Documenti
    • Manifesto – 12/11/2019
    • STATUTO DI LIBERIAMO L’ITALIA – 25 giugno 2022
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
  • Articoli
    • Dossier
    • Comunicati
    • Ricerca avanzata
  • Web TV
    • Documentari
    • Incontri
    • Iniziative
  • Eventi
Nessun risultato
Tutti i risultati
Liberiamo l'Italia
Nessun risultato
Tutti i risultati

AAA CERCASI SOVRANISTA di *Luca Dinelli

di Comitato Promotore
30 Gennaio 2020
in Uncategorized
2
Letture: 1.151

Le recenti tornate elettorali ci hanno regalato poche sorprese e insegnato qualcosa.
Partiamo dall’ultima, che ha visto centrosinistra a trazione PD e centro destra a trazione Lega, contendersi l’Emilia Romagna: i temi nazionali non sempre vincono quando in ballo ci sono le specificità e le tradizioni di una terra; specie se, nonostante tutto, ben amministrata se paragonata ai disastri che la circondano.

Lo ha capito Bonaccini, che di fronte ad un ribaldo Salvini, troppo tronfio per i recenti successi e troppo grossolano, tanto da ricordare l’albertogiussanesimo-bossismo della prim’ora, ha opposto uno stile sobrio e forte di un’esperienza fatta sul campo, anteposta ad inutili orpelli, primo fra tutti quello stesso stemma PD oscurato e messo in ombra come un’onta da far dimenticare.
Si è capito, tra l’altro, che quella vittoria Bonaccini la deve tutta ad una borghesia medio-alta, che lo ha votato in tutte le grandi concentrazioni urbane dove l’economia è più solida e i redditi significativamente più alti della media; non ha convinto, invece, nelle periferie povere dove è più significativa la presenza del precariato e dove la stagnazione economica ha morso più che altrove; a scaricarlo sono stati proprio gli sfruttati, i depredati, gli espulsi, i dimenticati da un’economia abbandonata al libero dispiegarsi di un neo-darwinismo selvaggio e da uno Stato che di fronte ai problemi del paese si è ritratto come un paguro nel proprio guscio.

Si è capito, anche se qualcuno nicchia, che poco spostano i finti movimenti nulla-proponenti e nulla-contestanti, che si danno ritrovo nelle piazze danzanti per celebrare la rievocazione nostalgica di una sinistra che fu. Secondo SWG il 78% dei votanti intervistati si sarebbe recato alle urne anche senza l’intercessione delle sardine, mentre solo il 3% dichiara determinante la loro presenza.

Andando a ritroso alle elezioni umbre, è banale constatare l’effetto sul voto di un PD commissariato per scandali e di un centro destra forte di una crisi di governo, indotta da un Salvini poco avveduto, ma traghettata verso un ribaltone inviso al popolo da un Movimento 5 stelle ormai privo di ogni credibilità.

Nessuna novità sugli altri fronti elettorali regionali e nazionali.
La polpetta avvelenata servita sul piatto agli italiani presenta due inequivocabili varianti: da una parte l’apparato della governabilità, dei conti in ordine, della responsabilità, del senso di realtà, dall’altra la compagine sedicente antisistema, anticasta, anticorruzione, anti Europa, anti clandestino.
Ma nei fatti, dove sono finiti i sovranisti?

E’ stupefacente constatare la progressiva scomparsa di tutti i temi che per gli italiani dovrebbero fare la differenza. E’ persino imbarazzante rimarcare la cecità dei vari centristi, filoverdiniani, filorenziani, filoberlusconiani, filopiddini, di fronte ad una sovrastruttura incardinata su direttive e regolamenti, progettati in seno ad istituzioni sovranazionali eterodirette dalla grande finanza che impediscono allo Stato qualsiasi possibilità d’intervento in qualsivoglia direzione.

I governi e gli amministratori locali sono attanagliati da regole che impongono la rigida osservanza di obiettivi di tipo contabilistico. Le regioni sono condizionate da vincoli di bilancio che si fanno di anno in anno sempre più stringenti, con tagli che colpiscono la sanità, l’istruzione, i trasporti, la manutenzione del territorio. Gli enti locali, con poche eccezioni, sono perennemente in bilico sull’orlo del dissesto.

Eppure non una voce si leva dai banchi di coloro che hanno fatto voto di obbedienza ad un europeismo ottuso e acritico.
E anche dal fronte opposto attendiamo invano che si pronunci una parola significativa. Il tutto si è ridotto ad un dibattito asfittico sul pensionamento anticipato, la riduzione delle tasse, la chiusura dei porti, l’inno alla sicurezza (più celebrata che realizzata), la dimensione delle vongole.

Ultimamente siamo venuti a conoscenza dell’apertura leghista a Draghi come presidente della repubblica, abbiamo appreso attoniti dalla bocca del “capitano” che l’euro è irreversibile e abbiamo saputo che Garavaglia non è appassionato al tema del superamento dell’obbligo al pareggio di bilancio inserito in Costituzione.
Anche quest’ultima tornata elettorale ci ha regalato un silenzio assordante sui problemi strutturali del paese e sulle cause che ne impediscono la soluzione.

Niente sul definanziamento pluridecennale della sanità, niente sulla necessità di massicci investimenti statali sul sociale e sulla manutenzione del territorio, niente sul superamento della logica perversa della sussidiarietà che abbiamo capito tradursi nella regola (un po’ yankee, diciamolo) “dove non arrivo io, arrangiati da te”. Niente sull’obbligo derivante dai trattati europei di rispettare un tasso di disoccupazione funzionale al contenimento dei prezzi. Niente sulla necessità di impedire alle multinazionali la delocalizzazione degli stabilimenti, ricorrendo ove necessario alla nazionalizzazione delle imprese. Niente sulla necessità di riportare un controllo capillare dello Stato sulle condizioni di lavoro. Niente sulla preoccupante deriva del sistema creditizio che drena risorse dall’economia reale e lo dirotta verso investimenti speculativi.

Per affrontare questi problemi lo Stato deve riappropriarsi delle leve di politica economica e monetaria che ha devoluto alle istituzioni europee. Il motivo di questa fuga davanti alle cause strutturali della crisi del sistema-paese è fin troppo evidente: la paura di fronteggiare l’apparato leviatanico rappresentato dall’Unione Europea e gli interessi reali sottesi alla sua costruzione. Il grande capitale si nutre di crisi, necessita per accrescersi di disarticolare le istituzioni democratiche che ne costituivano l’argine naturale, ha bisogno di privatizzare e trasformare in merce ciò che le costituzioni di ispirazione socialista avevano sottratto alla logica di mercato e orientato al progresso della collettività.

Di fronte alla constatazione della pochezza di argomenti sollevati nel dibattito politico italiano e alla dilagante assenza delle istituzioni nazionali nell’indirizzo dell’economia e nella definizione delle politiche sociali, desta stupore l’allarme suscitato dal presunto pericolo sovranista che ancora rotocalchi e televisioni diffondono.

Noi non scorgiamo sovranisti all’orizzonte.

Se davvero ne esistono, si facciano trovare.

*Luca Dinelli è membro del CPT Lucca di Liberiamo l’Italia

Tags: fuori dalla gabbia della UeLuca Dinellisovranità popolare
Articolo precedente

ISCHIA: UN LABORATORIO DEL NEOLIBERISMO di Umberto Spurio*

Prossimo articolo

ANALISI DEL VOTO IN EMILIA ROMAGNA di Gabriele Garavini

Comments 2

  1. Rosario modolese says:
    5 anni fa

    Gentilissimo staff
    Liberiamo l’Italia
    Il sottoscritto rosario Modolese di bari , gradirebbe partecipare attivamente all’evoluzione di questo Comitato nazionale x poter recuperare la dignità di popolo Sovrano e amante della Pace e dell’equità sociale.

    Rispondi
  2. Pingback: AAA: SOVRANISTI CERCASI di Luca Dinelli*

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

FORUM SULLA PALESTINA

FORUM SULLA PALESTINA

17 Marzo 2024
90
UN PATTO DI GUERRA

UN PATTO DI GUERRA

28 Febbraio 2024
207
UNITI PER LA PACE CONTRO L’IMPERIALISMO

UNITI PER LA PACE CONTRO L’IMPERIALISMO

1 Novembre 2023
75
CON DAVIDE CONTRO GOLIA

CON DAVIDE CONTRO GOLIA

9 Ottobre 2023
120
FERMARE LA TERZA GUERRA MONDIALE!

FERMARE LA TERZA GUERRA MONDIALE!

21 Giugno 2023
407
PER LA PACE LA SOLUZIONE C’È

PER LA PACE LA SOLUZIONE C’È

22 Febbraio 2022
2.4k

Dossier

AGRICOLTURA: DALLA PROTESTA ALLA PROPOSTA

AGRICOLTURA: DALLA PROTESTA ALLA PROPOSTA

7 Febbraio 2024
174
CAMBIAMENTO CLIMATICO E SCIENZA

CAMBIAMENTO CLIMATICO E SCIENZA

16 Agosto 2023
177
CAMBIAMENTO CLIMATICO – UN DIBATTITO SCOMPOSTO

CAMBIAMENTO CLIMATICO – UN DIBATTITO SCOMPOSTO

8 Agosto 2023
217

Ultimi comunicati

ELEZIONI A TRENTO E MONZA

ELEZIONI A TRENTO E MONZA

20 Ottobre 2023
55
IL FRONTE DEL DISSENSO CONDANNA IL BOMBARDAMENTO DELL’OSPEDALE DI GAZZA E LA POLITICA GENOCIDARIA DI ISRAELE

IL FRONTE DEL DISSENSO CONDANNA IL BOMBARDAMENTO DELL’OSPEDALE DI GAZZA E LA POLITICA GENOCIDARIA DI ISRAELE

18 Ottobre 2023
109
CON DAVIDE CONTRO GOLIA

CON DAVIDE CONTRO GOLIA

9 Ottobre 2023
120

Articoli più letti

  • COVID-19: LA VERITA’

    COVID-19: LA VERITA’

    440 condivisioni
    Share 440 Tweet 0
  • MARCIA DELLA LIBERAZIONE (Roma, 10 ottobre 2020) – L’APPELLO

    1 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • LA VERITA’ SUL COVID ED IL DISASTRO ITALIANO

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • PERCHÉ LIBERIAMO L’ITALIA SI SEPARA DA PARAGONE

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • STAVOLTA NON SI SCHERZA

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • ASSEMBLEA NAZIONALE DEL FRONTE DEL DISSENSO – 24 aprile

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • E’ NATO IL “PATTO JULIAN ASSANGE”

    11 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Contatti
  • Statuto
  • Manifesto
  • Prima Pagina
  • Politica di Riservatezza
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Prima Pagina
  • Organizzazione
    • Comitati Popolari Territoriali
    • Assemblea Nazionale
    • Direzione Nazionale
    • Comitato di Garanzia
  • Sostienici
  • Documenti
    • Manifesto – 12/11/2019
    • STATUTO DI LIBERIAMO L’ITALIA – 25 giugno 2022
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
  • Articoli
    • Dossier
    • Comunicati
    • Ricerca avanzata
  • Web TV
    • Documentari
    • Incontri
    • Iniziative
  • Eventi