Liberiamo l'Italia
  • Prima Pagina
  • Organizzazione
    • Comitati Popolari Territoriali
    • Assemblea Nazionale
    • Direzione Nazionale
    • Comitato di Garanzia
  • Referenti Territoriali
  • Sostienici
  • Documenti
    • Manifesto – 12/11/2019
    • STATUTO DI LIBERIAMO L’ITALIA – 25 giugno 2022
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
  • Articoli
    • Dossier
    • Comunicati
    • Ricerca avanzata
  • Web TV
    • Documentari
    • Incontri
    • Iniziative
  • Eventi
Nessun risultato
Tutti i risultati
Liberiamo l'Italia
  • Prima Pagina
  • Organizzazione
    • Comitati Popolari Territoriali
    • Assemblea Nazionale
    • Direzione Nazionale
    • Comitato di Garanzia
  • Referenti Territoriali
  • Sostienici
  • Documenti
    • Manifesto – 12/11/2019
    • STATUTO DI LIBERIAMO L’ITALIA – 25 giugno 2022
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
  • Articoli
    • Dossier
    • Comunicati
    • Ricerca avanzata
  • Web TV
    • Documentari
    • Incontri
    • Iniziative
  • Eventi
Nessun risultato
Tutti i risultati
Liberiamo l'Italia
Nessun risultato
Tutti i risultati

“DIRE LA VERITA’ E’ UN ATTO RIVOLUZIONARIO” di David Monticelli

di Comitato Promotore
4 Marzo 2020
in Uncategorized
0
Letture: 626

“Nel tempo dell’inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario”.

George Orwell

Ho recentemente dichiarato ciò che penso sul taglio del Parlamento e cioè che voterò NO al referendum costituzionale del 29 marzo 2020 così come votai NO a quello del 4 dicembre 2016.

Non immaginavo così tanti commenti a questa mia dichiarazione. Come è naturale molti sono d’accordo con me, altri sono contrari. Alcuni però mi attribuiscono erroneamente una presunta mistificazione sul senso del referendum del 2016 che ovviamente rispedisco sonoramente al mittente. Costoro infatti si sbagliano di grosso perché, a differenza loro, conosco benissimo le motivazioni del NO a quel referendum e posso rassicurarli sul fatto che le mie dichiarazioni di oggi sono totalmente coerenti con quanto tutti noi affermavamo nel 2016.

Ricostruiamo dunque gli avvenimenti.

Durante i lunghi mesi della campagna referendaria del 2016 per il NO, ho organizzato nella provincia di Ancona molti incontri: sia conferenze pubbliche, tra cui quella indimenticabile ad Osimo con Ferdinando Imposimato il 1 ottobre 2016, sia riunioni private ospitate da cittadini desiderosi di essere informati. In quegli incontri sono stato spesso relatore. Quindi, ribadisco, conosco a menadito la pessima riforma di Renzi, bocciata dagli italiani. Essa era molto più invasiva e ampia di quella attuale, ma – tra gli altri inganni – conteneva anche il taglio del numero dei parlamentari che Renzi motivava con il falso proposito di un risparmio irrisorio di denaro pubblico.

Questo Renzi voleva fare nel 2016 e questo vuol fare la riforma del 2020, adducendo le stesse inaccettabili motivazioni. Oggi ci si dimentica che il M5S ha sempre professato il taglio degli stipendi d’oro e dei privilegi della politica e mai il taglio della rappresentanza dei cittadini nelle istituzioni, perché esso indebolirebbe la democrazia e accentuerebbe ulteriormente la deriva oligarchica e partitica che abbiamo sempre giurato di combattere.

Noi del Movimento 5 Stelle avevamo contestato tutta la riforma del 2016 INCLUSO QUEL PUNTO: ironizzavamo che avrebbero comprato il nostro diritto di essere adeguatamente rappresentati in Parlamento “per un caffè all’anno”, l’equivalente pro-capite del risparmio sul taglio dei senatori. Ci lamentavamo che gli altri partiti non avevano votato la nostra proposta di legge ordinaria per il taglio dello stipendio di TUTTI i parlamentari, utilizzando la scusa del risparmio di denaro per aggredire la Costituzione e la rappresentatività democratica.

Tutto questo non me lo invento io oggi, ma è scritto nero su bianco nel materiale informativo predisposto dal M5S, da me ampiamente utilizzato durante le conferenze. C’era un decalogo che distribuivamo al pubblico intitolato “Dieci motivi per votare NO al referendum costituzionale”.

Al punto n. 6 c’è scritto esattamente ciò che affermo io oggi. Ecco cosa affermavamo:

“Dopo i proclami di Renzi di 1 miliardo di risparmi, poi corretti a 500 milioni (secondo il Ministro Boschi), è intervenuta la Ragioneria Generale dello Stato, organo governativo, che ha certificato circa 57 milioni di risparmio all’anno. Tradotto: 90 centesimi a italiano all’anno circa. Il solo referendum costerà 300 milioni di euro. Se i partiti avessero votato la nostra proposta di legge per la riduzione degli stipendi di tutti i parlamentari avremmo risparmiato in poche ore circa 90 milioni di euro, ma hanno insabbiato la proposta in Commissione. E’ evidente che il tema del presunto risparmio è una scusa, per allettare alcuni elettori e trarli in inganno su una riforma che, letteralmente, si compra i loro diritti per un caffè all’anno”. [ NdR: corsivi della redazione ]

Dunque tranquilli signori: nessuna mistificazione. Sicuramente non da parte mia.

Solo coerenza e memoria storica.

Fonte: David Monticelli

Tags: CostituzioneDemocraziaprincipio di rappresentanzareferendum costituzionale 2020taglio dei parlamentari
Articolo precedente

ASSEMBLEA NO MES: CHI CI SARA’ IL 7 MARZO

Prossimo articolo

COMUNICATO del COORDINAMENTO NAZIONALE NO MES

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

PER UNA NUOVA VERA OPPOSIZIONE

PER UNA NUOVA VERA OPPOSIZIONE

28 Ottobre 2022
263
NO ALLA GUERRA! GLI ITALIANI VOGLIONO LA PACE!

NO ALLA GUERRA! GLI ITALIANI VOGLIONO LA PACE!

22 Settembre 2022
408
PER LA PACE LA SOLUZIONE C’È

PER LA PACE LA SOLUZIONE C’È

22 Febbraio 2022
2.3k
ADERISCI A LIBERIAMO L’ITALIA

ADERISCI A LIBERIAMO L’ITALIA

28 Gennaio 2022
476
TESI SUL CYBERCAPITALISMO

TESI SUL CYBERCAPITALISMO

29 Gennaio 2022
588

Dossier

DOSSIER: PERCHÉ NO AL MES

DOSSIER: PERCHÉ NO AL MES

17 Gennaio 2023
396
ENERGIA: DIECI VERITÀ PER FERMARE LA CATASTROFE

ENERGIA: DIECI VERITÀ PER FERMARE LA CATASTROFE

6 Settembre 2022
332
GUERRA IN UCRAINA E NUOVO ORDINE MONDIALE – II parte

GUERRA IN UCRAINA E NUOVO ORDINE MONDIALE – II parte

29 Giugno 2022
332

Ultimi comunicati

CASE GREEN: LA RAPINA DEL SECOLO

CASE GREEN: LA RAPINA DEL SECOLO

28 Gennaio 2023
200
GOVERNO MELONI: TUTTO COME PRIMA

GOVERNO MELONI: TUTTO COME PRIMA

27 Novembre 2022
230
PER UNA NUOVA VERA OPPOSIZIONE

PER UNA NUOVA VERA OPPOSIZIONE

28 Ottobre 2022
263

Articoli più letti

  • COVID-19: LA VERITA’

    COVID-19: LA VERITA’

    440 condivisioni
    Share 440 Tweet 0
  • MARCIA DELLA LIBERAZIONE (Roma, 10 ottobre 2020) – L’APPELLO

    1 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • LA VERITA’ SUL COVID ED IL DISASTRO ITALIANO

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • PERCHÉ LIBERIAMO L’ITALIA SI SEPARA DA PARAGONE

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • STAVOLTA NON SI SCHERZA

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • ASSEMBLEA NAZIONALE DEL FRONTE DEL DISSENSO – 24 aprile

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • E’ NATO IL “PATTO JULIAN ASSANGE”

    11 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Contatti
  • Referenti Territoriali
  • Statuto
  • Manifesto
  • Prima Pagina
  • Politica di Riservatezza
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Prima Pagina
  • Organizzazione
    • Comitati Popolari Territoriali
    • Assemblea Nazionale
    • Direzione Nazionale
    • Comitato di Garanzia
  • Referenti Territoriali
  • Sostienici
  • Documenti
    • Manifesto – 12/11/2019
    • STATUTO DI LIBERIAMO L’ITALIA – 25 giugno 2022
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
  • Articoli
    • Dossier
    • Comunicati
    • Ricerca avanzata
  • Web TV
    • Documentari
    • Incontri
    • Iniziative
  • Eventi