Liberiamo l'Italia
  • Prima Pagina
  • Organizzazione
    • Comitati Popolari Territoriali
    • Assemblea Nazionale
    • Direzione Nazionale
    • Comitato di Garanzia
  • Referenti Territoriali
  • Sostienici
  • Documenti
    • Manifesto – 12/11/2019
    • STATUTO DI LIBERIAMO L’ITALIA – 25 giugno 2022
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
  • Articoli
    • Dossier
    • Comunicati
    • Ricerca avanzata
  • Web TV
    • Documentari
    • Incontri
    • Iniziative
  • Eventi
Nessun risultato
Tutti i risultati
Liberiamo l'Italia
  • Prima Pagina
  • Organizzazione
    • Comitati Popolari Territoriali
    • Assemblea Nazionale
    • Direzione Nazionale
    • Comitato di Garanzia
  • Referenti Territoriali
  • Sostienici
  • Documenti
    • Manifesto – 12/11/2019
    • STATUTO DI LIBERIAMO L’ITALIA – 25 giugno 2022
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
  • Articoli
    • Dossier
    • Comunicati
    • Ricerca avanzata
  • Web TV
    • Documentari
    • Incontri
    • Iniziative
  • Eventi
Nessun risultato
Tutti i risultati
Liberiamo l'Italia
Nessun risultato
Tutti i risultati

CHI HA DISTRUTTO LA SANITA’ PUBBLICA di Luca Dinelli*

di Comitato Promotore
11 Marzo 2020
in Uncategorized
3
Letture: 867

Le recenti difficoltà registrate dalla sanità italiana, travolta dall’emergenza corona virus, sono frutto di anni di tagli devastanti, indotti dalle politiche economiche dell’Unione Europea.

Cerchiamo di capire perché.

Il modello disegnato da Maastricht in poi si regge sull’assunto che i paesi aderenti all’Unione debbano realizzare un tendenziale pareggio di bilancio, debbano cioè spendere quel tanto che è consentito dalla fiscalità generale. Ciò risulta cristallizzato negli ormai famosi parametri presi a riferimento come indice di solvibilità e buon andamento di un paese, non suffragati da alcuna teoria economica, secondo i quali il deficit pubblico non dovrebbe superare il 3% in rapporto al PIL e il debito pubblico dovrebbe mantenersi entro il limite del 60% rispetto al PIL. Tali parametri sono stati precisati nel tempo ed hanno assunto ulteriori declinazioni, sulle quali non ci soffermiamo in questa sede.

Quello che conta è che le azioni suggerite da questa impostazione hanno spinto nel tempo al progressivo contenimento della spesa pubblica nei vari paesi membri, con gravi conseguenze su tutti i capitoli di spesa dei bilanci pubblici,  dalla sanità, alla ricerca, alle pensioni, alla scuola, alla manutenzione del territorio.

A fronte di una drastica retrocessione degli stati, rispetto ai compiti tradizionalmente assunti dal secondo dopoguerra fino ai primi anni novanta, la formula classica suggerita per sostenere il PIL è stata quella di favorire gli investimenti privati, domestici e stranieri, e le esportazioni, comprimendo la domanda interna. Questo obiettivo è stato perseguito attraverso una politica selvaggia di riduzione dei salari e precarizzazione del lavoro, nel tentativo di attrarre gli investimenti dei gruppi finanziari e delle multinazionali, indotti dall’apertura di mercati, un tempo occupati dall’intervento pubblico, e dai maggiori margini di profitto assicurati dall’abbassamento del costo della manodopera e dalla progressiva flessibilità raggiunta dal mercato del lavoro. Questi interventi hanno portato il PIL di alcuni paesi a crescere nuovamente e ciò è stato visto con favore dai promotori delle ricette neoliberiste eurocentriche; tuttavia le valutazioni ottimistiche spesso non tengono conto della caduta precedente del PIL determinata dalle politiche austeritarie e, soprattutto, del fatto che a seguito della riduzione dell’intervento dello Stato nell’economia, la ricchezza prodotta coi nuovi assetti si concentra nelle mani di pochi e non viene redistribuita in salari e pensioni. Valga su tutti l’esempio della Spagna che nel 2018 ha registrato una crescita del PIL del 2,8%, pur in presenza di una disoccupazione pari al 14%.

Vediamo quali ripercussioni specifiche hanno avuto questi interventi sulla sanità pubblica.

Diciamo che dinamiche analoghe hanno caratterizzato tutti gli stati membri, con particolare intensità laddove i sistemi di welfare erano maggiormente sviluppati. In Spagna il modello Alzira, ha determinato la progressiva devoluzione alla gestione privata degli ospedali e delle strutture sanitarie, in Francia sono stati introdotti modelli di aziendalizzazione della sanità pubblica che hanno portato alla concentrazione dell’offerta ospedaliera in pochi grandi centri e un’attenzione sempre più spinta a parametri di tipo contabilistico che hanno condizionato l’intervento medico, tanto da portare alla recente protesta del personale medico, leso nel potere discrezionale di decidere e indirizzare i percorsi di cura. In Grecia, poi, gli interventi della troika hanno di fatto azzerato la sanità pubblica.

In Italia, successivi interventi di finanza pubblica hanno ridimenzionato il settore sanitario tanto da portare nel corso di circa 10 anni il finanziamento nazionale dal 7,1% del PIL all’attuale 6,4%.

Con la legge finanziaria 2010 (l. 191/2009, art. 2, co. 71) è stato introdotto il blocco parziale alle assunzioni, che imponeva al monte salari il limite massimo del livello raggiunto nel 2004 diminuito del 1,4%.

Il D.L. 78/2010 ha introdotto tagli al salario accessorio del personale e blocchi alle progressioni di carriera, con tagli ai fondi destinati alla contrattazione integrativa che non sono stati più recuperati.

Il D.L. 95/2012, sulla spending review, ha fissato a 3,7 per mille abitanti il numero massimo di posti letto delle strutture ospedaliere o assimilate presenti sul territorio, di cui lo 0,7 da destinare alla lungo degenza. Nel parossistico tentativo di contenere la spesa, attualmente tutti i territori registrano un numero assai più basso rispetto a tale standard e stimato intorno al 3,4 per mille a livello nazionale, con minimi che si attestano intorno 2,4.

Il D.L. 158/2012, noto come decreto Balduzzi dal nome del suo estensore, ha aperto la via alla deospedalizzazione, delineando un modello basato sulle aggregazioni funzionali di medici di medicina generale sul territorio e introducendo i presupposti per la creazione delle Case della Salute, nell’intento di spostare risorse dall’ospedale al territorio. Tranne rare eccezioni, tali strutture non sono state oggetto di adeguati stanziamenti, traducendosi per lo più in presidi territoriali del tutto inadeguati a prestare un servizio compensativo della riduzione dell’assistenza ospedaliera.

Sempre il decreto Balduzzi ha operato aperture al partenariato pubblico-privato nell’edilizia ospedaliera, dando l’avvio ad una serie di operazioni di dubbia convenienza per il pubblico che hanno portato alla nascita di nuovi ospedali, tutti rigorosamente caratterizzati dalla drastica riduzione di posti letto rispetto alle realtà preesistenti.

Il decreto ministeriale 70/2015 ha delineato le soglie di attività per le varie attività ospedaliere, introducendo una classificazione in base al bacino di attrazione dell’utenza e al numero di casi trattati, che ha comportato il ridimensionamento delle attività delle piccole strutture e ha favorito la concentrazione sugli ospedali provinciali e sulle strutture ospedaliere di eccellenza.

Gli interventi normativi di tipo austeritario si sono tradotti in una selva di parametri stringenti, che hanno riguardato la spesa farmaceutica, gli elettromedicali e dispositivi medici, i contratti di fornitura di beni e servizi, gli acquisti di prestazioni specialistiche da operatori accreditati; tutto questo si è tradotto in una contrazione complessiva dell’offerta sanitaria, inducendo il gigantismo delle Asl nate dalla fusione delle precedenti realtà, con operazioni poco efficaci dal punto di vista gestionale, ma unicamente orientate dall’esigenza di annacquare gli sforamenti rispetto ai vincoli sui vari capitoli di spesa.

Tutto ciò si è abbattuto sul sistema sanitario restituendoci una fotografia molto diversa da quella di 10 o 15 anni fa. Il tessuto delle professionalità si è estremamente depauperato. Al blocco delle assunzioni si è fatto fronte con esternalizzazione di servizi e progressiva sostituzione del personale stabile, con operatori assunti con contratti a termine o altre forme di contratto atipico. Il ricorso all’attività aggiuntiva incentivata di medici e infermieri, consistente nel richiamo straordinario in servizio oltre ai turni programmati e alle reperibilità, è letteralmente esplosa negli ultimi mesi, rendendo estremamente complicato il rispetto della normativa europea sui riposi minimi di legge.

Le prestazioni che la sanità pubblica è oggi in grado di offrire sono appena sufficienti all’ordinaria gestione delle esigenze del paese.

Ecco perché l’emergenza corona virus ci coglie del tutto impreparati e costretti a drastiche misure di prevenzione, che forse in altri tempi avrebbero potuto essere mitigate.

*Luca Dinelli è membro del Comitato Popolare territoriale di Lucca

Tags: coronavirusLuca DinelliMaastrichttagli alla sanità pubblicaUnione europea
Articolo precedente

EMERGENZA: LIBERIAMO L’ITALIA PROPONE

Prossimo articolo

CORONAVIRUS: PERCHE’ LA COREA DEL SUD HA FERMATO L’EPIDEMIA SENZA DICHIARARE LO STATO D’ECCEZIONE

Comments 3

  1. Silvia says:
    3 anni fa

    Più chiaro di così…

    Rispondi
    • Graziano says:
      3 anni fa

      Ci vuole una reale informazione che ci spieghi la condizione nella quale ci hanno infilato i politici che sono passati fin qui e che non vengono chiamati a rispondere di tali misfatti .

      Rispondi
  2. Saverio Gpallav says:
    2 anni fa

    Hanno distrutto la sanità pubblica e in questi mesi non hanno fatto nulla per ripristinare i posti in terapia intensiva. Qualcuno sbeffeggiava i covid hospital perché a giugno erano restati vuoti. E quando si dovevano sigillare i confini dallo tsunami in arrivo dalla Cina i demagoghi al governo non li chiudevano dicendo che il vero virus era il “rasismo” mentre Sala sosteneva che Milano ripartiva e Zingaretti tracannava aperitivi ai Navigli. Non avendolo bloccato quando era fuori ora è un incubo liberarsene. Ringraziamo i cialtroni che hanno distrutto la sanità e non l’hanno neppure in minima parte ricreata in questi mes, dopo aver spalancato le porte al covid

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

PER UNA NUOVA VERA OPPOSIZIONE

PER UNA NUOVA VERA OPPOSIZIONE

28 Ottobre 2022
261
NO ALLA GUERRA! GLI ITALIANI VOGLIONO LA PACE!

NO ALLA GUERRA! GLI ITALIANI VOGLIONO LA PACE!

22 Settembre 2022
408
PER LA PACE LA SOLUZIONE C’È

PER LA PACE LA SOLUZIONE C’È

22 Febbraio 2022
2.3k
ADERISCI A LIBERIAMO L’ITALIA

ADERISCI A LIBERIAMO L’ITALIA

28 Gennaio 2022
475
TESI SUL CYBERCAPITALISMO

TESI SUL CYBERCAPITALISMO

29 Gennaio 2022
588

Dossier

DOSSIER: PERCHÉ NO AL MES

DOSSIER: PERCHÉ NO AL MES

17 Gennaio 2023
387
ENERGIA: DIECI VERITÀ PER FERMARE LA CATASTROFE

ENERGIA: DIECI VERITÀ PER FERMARE LA CATASTROFE

6 Settembre 2022
332
GUERRA IN UCRAINA E NUOVO ORDINE MONDIALE – II parte

GUERRA IN UCRAINA E NUOVO ORDINE MONDIALE – II parte

29 Giugno 2022
332

Ultimi comunicati

CASE GREEN: LA RAPINA DEL SECOLO

CASE GREEN: LA RAPINA DEL SECOLO

28 Gennaio 2023
160
GOVERNO MELONI: TUTTO COME PRIMA

GOVERNO MELONI: TUTTO COME PRIMA

27 Novembre 2022
230
PER UNA NUOVA VERA OPPOSIZIONE

PER UNA NUOVA VERA OPPOSIZIONE

28 Ottobre 2022
261

Articoli più letti

  • COVID-19: LA VERITA’

    COVID-19: LA VERITA’

    440 condivisioni
    Share 440 Tweet 0
  • MARCIA DELLA LIBERAZIONE (Roma, 10 ottobre 2020) – L’APPELLO

    1 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • LA VERITA’ SUL COVID ED IL DISASTRO ITALIANO

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • PERCHÉ LIBERIAMO L’ITALIA SI SEPARA DA PARAGONE

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • STAVOLTA NON SI SCHERZA

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • ASSEMBLEA NAZIONALE DEL FRONTE DEL DISSENSO – 24 aprile

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • E’ NATO IL “PATTO JULIAN ASSANGE”

    11 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Contatti
  • Referenti Territoriali
  • Statuto
  • Manifesto
  • Prima Pagina
  • Politica di Riservatezza
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Prima Pagina
  • Organizzazione
    • Comitati Popolari Territoriali
    • Assemblea Nazionale
    • Direzione Nazionale
    • Comitato di Garanzia
  • Referenti Territoriali
  • Sostienici
  • Documenti
    • Manifesto – 12/11/2019
    • STATUTO DI LIBERIAMO L’ITALIA – 25 giugno 2022
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
  • Articoli
    • Dossier
    • Comunicati
    • Ricerca avanzata
  • Web TV
    • Documentari
    • Incontri
    • Iniziative
  • Eventi