Liberiamo l'Italia
  • Prima Pagina
  • Organizzazione
    • Comitati Popolari Territoriali
    • Assemblea Nazionale
    • Direzione Nazionale
    • Comitato di Garanzia
  • Referenti Territoriali
  • Sostienici
  • Documenti
    • Manifesto – 12/11/2019
    • STATUTO DI LIBERIAMO L’ITALIA – 25 giugno 2022
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
  • Articoli
    • Dossier
    • Comunicati
    • Ricerca avanzata
  • Web TV
    • Documentari
    • Incontri
    • Iniziative
  • Eventi
Nessun risultato
Tutti i risultati
Liberiamo l'Italia
  • Prima Pagina
  • Organizzazione
    • Comitati Popolari Territoriali
    • Assemblea Nazionale
    • Direzione Nazionale
    • Comitato di Garanzia
  • Referenti Territoriali
  • Sostienici
  • Documenti
    • Manifesto – 12/11/2019
    • STATUTO DI LIBERIAMO L’ITALIA – 25 giugno 2022
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
  • Articoli
    • Dossier
    • Comunicati
    • Ricerca avanzata
  • Web TV
    • Documentari
    • Incontri
    • Iniziative
  • Eventi
Nessun risultato
Tutti i risultati
Liberiamo l'Italia
Nessun risultato
Tutti i risultati

COVID-19: UNA INQUIETANTE ANALOGIA

di Alberto Melotto*
26 Maggio 2020
in Cultura
1
Letture: 634

L’attuale momento storico che l’Italia sta attraversando trova un parallelo in quanto avvenne nella tarda primavera del 1924. La mattina del 10 giugno di quell’anno, il deputato socialista Giacomo Matteotti fu aggredito e rapito da alcuni sicari del regime fascista. Matteotti venne ucciso nel corso della colluttazione che ebbe luogo all’interno dell’automobile utilizzata per il rapimento.  

Fin da subito alla popolazione italiana fu chiaro che l’atroce, vile evento andava ricondotto ad una vendetta di Mussolini verso un uomo onesto, coraggioso, dalla schiena dritta, che dagli scranni delle aule parlamentari, ormai asservite alla dittatura, aveva saputo denunciare tutte le uccisioni e gli imbrogli del regime fascista. Le recenti ricostruzioni storiche di Mauro Canali e Giovanni Fasanella, basate in gran parte su documenti provenienti da archivi britannici, ci hanno detto di più, hanno mostrato che Mussolini e i suoi sgherri eliminando Matteotti, intendevano coprire un’enorme ruberia di stato, un accordo sottobanco con un’importante compagnia petrolifera americana al fine di sfruttare le risorse energetiche italiane.

Quel che importa, che può essere d’insegnamento ai giorni nostri, è il fatto che, in quei convulsi, febbrili giorni del 1924, l’Italia intera venne percorsa da un’onda di furente indignazione, il popolo sdegnato realizzò pienamente quanto fosse crudele quel gruppo di malviventi, come li chiamerà cinquant’anni più tardi Pier Paolo Pasolini, il cui unico scopo era di ingrassarsi a spese delle classi popolari.

Non si poteva più celare la verità in quel frangente, che fu, prima ancora dell’8 settembre 1943, la fine dell’innocenza per il nostro popolo. Eppure quella rabbia genuina non seppe tradursi e indirizzarsi ad una strategia politico-militare coesa e lungimirante. Non vi fu alcuna sollevazione di piazza, utile a sovvertire le sorti della nazione. Le opposizioni al regime fascista, divise da anni da rancori e feroci inimicizie, non seppero andare oltre la sterile protesta dell’abbandono delle aule parlamentari, il cosiddetto Aventino, e permisero così al regime di serrare le file e riprendere il controllo del paese, con il sostanziale contributo del monarca Vittorio Emanuele III.

Quanto avvenne allora, non dovrà ripetersi oggi.

L’attuale governo, perseguendo una  gestione autoritaria e ansiogena del Covid-19, ha gravemente leso la libertà personale di ciascuno di noi, impedendo il diritto di movimento, di associazione, di espressione del dissenso politico.

Ha fermato l’economia l’italiana, senza che vi fossero evidenze sufficienti, dal punto di vista scientifico, per procedere ad un così scriteriato blocco delle attività produttive. Non ha saputo approntare rimedi, atti a sfamare la popolazione, impossibilitata a provvedere ai bisogni più elementari come il cibo. Infine, non ha saputo alzare il capo di fronte ai diktat dell’Unione Europea, e ancor oggi persegue una linea di confusa ed equivoca trattativa che sembra attendere non si sa bene che cosa.

Tutto questo, mentre 21 milioni di italiani, lo dicono anche i giornali dell’establishment, non sono più in grado di sfamare i propri cari.

Se vi è un aspetto positivo, in questa folle vicenda a metà tra rigurgiti del passato e un futuro distopico dove verremo tracciati, marchiati e vaccinati come bestie, sta nella nuova consapevolezza che anima molti nostri connazionali, non più succubi delle menzogne a un tanto al chilo. Che l’Unione Europea non sia nostra amica, ma che da anni stia gravemente indebolendo il nostro tessuto vitale, è ormai convinzione di milioni di italiani.

Non dobbiamo però illuderci che questo sentimento possa condurre, di per sé, ad un esito felice. Cullarsi nell’illusione che l’Unione Europea possa implodere nelle proprie contraddizioni sarebbe quanto mai pernicioso. Gli avversari possiedono ancora molte armi, e non esiteranno ad utilizzarle, non appena lo riterranno opportuno.

Per questo la questione del passaggio da colonia dell’Unione Europea ad una nuova, vitale Repubblica Italiana non si può slegare da quello della guida politica di questa nostra nazione. La salvezza non verrà dai guru anti-europeisti del web, spesso vogliosi di ottenere un trapuntino in parlamento, comunque in grado di affascinare platee telematiche non più abituate ad un sano esercizio di diffidenza e di spirito critico.

Soltanto moltiplicando gli sforzi, già in atto, si potrà giungere ad una sostanziale unità fra le forze politiche e sociali che si rifanno al cosiddetto “sovranismo costituzionale”. Nel dialogo che si apre sempre più fra coloro che auspicano una nuova liberazione italiana dagli invasori stranieri, andrà costruita una solida base fatta di trasparenza e di difesa del diritto di rappresentanza democratica. La costruzione di un nuovo fronte popolare, dovrà andare di pari passo ad un processo di rottura dell’accerchiamento fin qui subito da tutti noi, un riappropriarsi delle piazze e dei luoghi della protesta e del dissenso politico.

Sarà questo il nostro 25 aprile.

*Alberto Melotto è membro del Comitato Popolare Territoriale di Torino

Tags: Alberto MelottoDemocrazialibertàNuovo Fronte Popolaresovranismo costituzionale
Articolo precedente

GOVERNO IN CONFUSIONE ANCHE SULLA REVISIONE

Prossimo articolo

IL RICATTO E’ SERVITO

Comments 1

  1. Gaetano Di Domenico says:
    3 anni fa

    Interessante visione unitaria da realizzare a tutti i costi! Bravo Alberto.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

PER UNA NUOVA VERA OPPOSIZIONE

PER UNA NUOVA VERA OPPOSIZIONE

28 Ottobre 2022
291
NO ALLA GUERRA! GLI ITALIANI VOGLIONO LA PACE!

NO ALLA GUERRA! GLI ITALIANI VOGLIONO LA PACE!

22 Settembre 2022
416
PER LA PACE LA SOLUZIONE C’È

PER LA PACE LA SOLUZIONE C’È

22 Febbraio 2022
2.3k
ADERISCI A LIBERIAMO L’ITALIA

ADERISCI A LIBERIAMO L’ITALIA

28 Gennaio 2022
486
TESI SUL CYBERCAPITALISMO

TESI SUL CYBERCAPITALISMO

29 Gennaio 2022
596

Dossier

DOSSIER: PERCHÉ NO AL MES

DOSSIER: PERCHÉ NO AL MES

17 Gennaio 2023
432
ENERGIA: DIECI VERITÀ PER FERMARE LA CATASTROFE

ENERGIA: DIECI VERITÀ PER FERMARE LA CATASTROFE

6 Settembre 2022
345
GUERRA IN UCRAINA E NUOVO ORDINE MONDIALE – II parte

GUERRA IN UCRAINA E NUOVO ORDINE MONDIALE – II parte

29 Giugno 2022
341

Ultimi comunicati

CASE GREEN: LA RAPINA DEL SECOLO

CASE GREEN: LA RAPINA DEL SECOLO

28 Gennaio 2023
254
GOVERNO MELONI: TUTTO COME PRIMA

GOVERNO MELONI: TUTTO COME PRIMA

27 Novembre 2022
238
PER UNA NUOVA VERA OPPOSIZIONE

PER UNA NUOVA VERA OPPOSIZIONE

28 Ottobre 2022
291

Articoli più letti

  • COVID-19: LA VERITA’

    COVID-19: LA VERITA’

    440 condivisioni
    Share 440 Tweet 0
  • MARCIA DELLA LIBERAZIONE (Roma, 10 ottobre 2020) – L’APPELLO

    1 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • LA VERITA’ SUL COVID ED IL DISASTRO ITALIANO

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • PERCHÉ LIBERIAMO L’ITALIA SI SEPARA DA PARAGONE

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • STAVOLTA NON SI SCHERZA

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • ASSEMBLEA NAZIONALE DEL FRONTE DEL DISSENSO – 24 aprile

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • E’ NATO IL “PATTO JULIAN ASSANGE”

    11 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Contatti
  • Referenti Territoriali
  • Statuto
  • Manifesto
  • Prima Pagina
  • Politica di Riservatezza
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Prima Pagina
  • Organizzazione
    • Comitati Popolari Territoriali
    • Assemblea Nazionale
    • Direzione Nazionale
    • Comitato di Garanzia
  • Referenti Territoriali
  • Sostienici
  • Documenti
    • Manifesto – 12/11/2019
    • STATUTO DI LIBERIAMO L’ITALIA – 25 giugno 2022
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
  • Articoli
    • Dossier
    • Comunicati
    • Ricerca avanzata
  • Web TV
    • Documentari
    • Incontri
    • Iniziative
  • Eventi