Liberiamo l'Italia
  • Prima Pagina
  • Movimento
    • Coordinamento Nazionale
    • Referenti Territoriali
    • Sostienici e aderisci a Liberiamo l’Italia
    • La manifestazione del 12 Ottobre 2019
      • Appello Manifestazione
      • Comitato Organizzatore
      • Le adesioni dei cittadini e delle associazioni
      • I Promotori
      • Galleria Fotografica
  • Documenti
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
    • Statuto – 19/12/2020
  • Dossier
  • Comunicati
  • Eventi
  • Contatti
  • Categorie
    • Cultura
    • Dai territori
    • Economia
    • Esteri
    • Lotte
    • Politica
    • Salute
    • Sociale
    • Unione Europea
Nessun risultato
Tutti i risultati
Liberiamo l'Italia
  • Prima Pagina
  • Movimento
    • Coordinamento Nazionale
    • Referenti Territoriali
    • Sostienici e aderisci a Liberiamo l’Italia
    • La manifestazione del 12 Ottobre 2019
      • Appello Manifestazione
      • Comitato Organizzatore
      • Le adesioni dei cittadini e delle associazioni
      • I Promotori
      • Galleria Fotografica
  • Documenti
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
    • Statuto – 19/12/2020
  • Dossier
  • Comunicati
  • Eventi
  • Contatti
  • Categorie
    • Cultura
    • Dai territori
    • Economia
    • Esteri
    • Lotte
    • Politica
    • Salute
    • Sociale
    • Unione Europea
Nessun risultato
Tutti i risultati
Liberiamo l'Italia
Nessun risultato
Tutti i risultati

IL RICATTO E’ SERVITO

di Leonardo Mazzei*
26 Maggio 2020
in Unione Europea
5
148
SHARES
93
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Letture: 601

Il signor Regling non è uno qualunque. Sul Corriere di stamane il solito Fubini ce lo presenta come un nonno che vorrebbe dedicarsi ai nipoti, mentre solo la sorte ha deciso che debba invece occuparsi di noi. Il signor Regling è il direttore generale del Mes. E solo casualmente è anche tedesco.

Dato che oggi l’ipocrisia è il segreto del successo del buon giornalista, la sua intervista è un capolavoro del giornalismo. Ma il signor Regling è un tipo indaffarato, e non avrebbe mai sprecato il suo tempo solo per questo. Se si è concesso al più astuto dei pennivendoli è solo per inviare un messaggio. Nient’affatto cifrato.

Certo, il signor Regling è pieno di rassicurazioni. «Siamo in un mondo diverso», non sono mica più i tempi della Grecia, «stiamo cercando di gestire uno choc comune». Oggi i fondi del Mes sono disponibili per tutti i paesi con «termini standardizzati concordati in precedenza». Dunque che temete, italiani? Dovete solo farvi avanti. Quei soldi son già pronti lì sul tavolo per la vostra sanità, e voi esitate?

Commovente direi. Sembra quasi di sentir parlare Prodi. Ma avete visto mai tanto disinteresse nei palazzi dell’UE? Tanta attenzione per la nostra sanità?

Anche ad un piddino normo-dotato potrebbe venire il dubbio che costui ci stia prendendo per i fondelli. Ma in fondo è un tedesco, e la verità alla fine ce la dice, ma ben diluita ed a dosi omeopatiche.

Prima verità: «In seguito (dopo aver ottenuto il grazioso prestito del Mes, ndr), tutti gli Stati membri dell’Unione europea restano impegnati a rafforzare i loro fondamentali in base al quadro di vigilanza europeo, inclusa la flessibilità. L’Eurogruppo dice anche questo». Grazie di avercelo ricordato signor Regling. In europeese, il “rafforzamento dei fondamentali” non vuol dire crescita economica, aumento degli investimenti, tantomeno diminuzione della disoccupazione. Nella lingua dell’Eurogruppo e del direttore del Mes, significa piuttosto il contrario: rigore fiscale ed austerità senza fine.

Seconda verità del signor Regling: l’attivazione del Mes è la condizione affinché la Bce acquisti i titoli italiani. Ecco il succo dell’intervista, il ricatto che si vuole sia noto. Il Fubini, che non è pagato solo per farci leggere delle amabili conversazioni tra euroinomani incalliti, gli fornisce ovviamente l’assist. Parlando della relazione tra la linea di credito Eccl (Enhance Conditions Credit Line), quella che nel caso verrebbe attivata – per il bene della nostra sanità, ci mancherebbe! – e l’acquisto dei titoli italiani da parte della Bce, il Fubini chiede al signor Regling la sua interpretazione di questo legame. E la sua risposta è netta: l’attivazione del Mes è una condizione necessaria per utilizzare le OMT (Outright Monetary Transactions), anche se – bontà sua – non ancora sufficiente.

Lasciando qui da parte i tecnicismi, il succo del discorso è chiaro. Se un paese ha bisogno dell’acquisto massiccio di titoli, di fatto di un’ampia monetizzazione del debito, il Quantitative easing (Qe) non può bastare. Ma questa monetizzazione potrà avvenire solo a condizione di aver prima commissariato quel Paese. Ecco dunque il ricatto all’Italia.

Il Mes non ci viene proposto perché risolutivo di qualche problema. Tutti sanno che non lo è, che i 36 miliardi ottenibili per quella via sono solo un decimo di quel che servirà. Ma il Mes è la pistola puntata alla tempia dell’Italia. Questo è il vero nodo politico.

Giustamente, nell’appello dei 101 economisti si sostiene che l’unica via per affrontare la crisi è quella della monetizzazione del debito, da attuarsi alla svelta. Comprensibilmente ci si chiede il perché la Bce non dovrebbe farlo, mentre lo fanno le banche centrali di tutto il mondo. Chiaramente, però, la Bce è una cosa assai diversa dalle altre banche centrali. Ma la diversità non sta tanto nello statuto (come pensano i faciloni), essa sta nell’assurdità di una moneta senza stato, anzi nell’irrazionalità di una moneta per 19 stati con interessi diversi e spesso contrastanti. E’ da un simile aborto che nascono le famose regole europee, tra queste quelle del Mes.

Ad ogni modo il ricatto euro-tedesco è servito. Era chiaro che lì sarebbero andati a parare. Adesso la scelta è politica. Squisitamente politica. O inizia un percorso di liberazione, o l’Italia sarà condannata, dopo l’inevitabile recessione, ad una stagnazione senza fine. Gli euroservi del Pd si sono già schierati. Senza illusione alcuna,vedremo cosa faranno i Cinque Stelle.

Vada come vada, la battaglia è appena iniziata. La maggioranza delle persone sa oggi da che parte stare. Se il governo non capitolerà, tanto meglio. Se invece cederà, lo pagherà caro.

*Leonardo Mazzei è membro del Coordinamento nazionale di Liberiamo l’Italia

Tags: BceLeonardo mazzeiMESRegling
Articolo precedente

COVID-19: UNA INQUIETANTE ANALOGIA

Prossimo articolo

IL PARROCO RIBELLE E LO STATO CARABINIERE

Comments 5

  1. Leonardo Piccini says:
    2 anni fa

    Bellissima analisi, il momento della verità sembra ormai arrivato… In ogni caso, dobbiamo essere pronti alla battaglia… Ce l’ha fatta Farage, ce la faremo anche noi !..

    Rispondi
  2. Pingback: IL RICATTO E’ SERVITO di Leonardo Mazzei
  3. Pingback: DISASTRO IN ARRIVO di Leonardo Mazzei
  4. Pingback: DISASTRO IN ARRIVO di Leonardo Mazzei*
  5. Pingback: LA FINTA SVOLTA EUROPEA di Leonardo Mazzei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

L’APPELLO DEI 100

L’APPELLO DEI 100

23 Aprile 2022
MAYDAY: IL 1° MAGGIO TUTTI A PADOVA!

MAYDAY: IL 1° MAGGIO TUTTI A PADOVA!

15 Aprile 2022
PER LA PACE LA SOLUZIONE C’È

PER LA PACE LA SOLUZIONE C’È

22 Febbraio 2022
ADERISCI A LIBERIAMO L’ITALIA

ADERISCI A LIBERIAMO L’ITALIA

28 Gennaio 2022
TESI SUL CYBERCAPITALISMO

TESI SUL CYBERCAPITALISMO

29 Gennaio 2022
SCOPI E FUNZIONAMENTO DEL FRONTE DEL DISSENSO

SCOPI E FUNZIONAMENTO DEL FRONTE DEL DISSENSO

6 Ottobre 2021

Dossier

IL  PNRR SPIEGATO IN 6 PARTI

IL PNRR SPIEGATO IN 6 PARTI

22 Agosto 2021
INVESTIMENTI PRIORITARI PER L’ITALIA

INVESTIMENTI PRIORITARI PER L’ITALIA

23 Luglio 2021
QUALI INVESTIMENTI SERVONO OGGI? IL CASO DEL TRASPORTO PUBBLICO

QUALI INVESTIMENTI SERVONO OGGI? IL CASO DEL TRASPORTO PUBBLICO

26 Giugno 2021

Ultimi comunicati

BASTA CON LO SCIACALLAGGIO!

QUERELATE PER DIFFAMAZIONE DIVERSE TESTATE GIORNALISTICHE

7 Maggio 2022
PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI!

PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI!

3 Maggio 2022
PER LA PACE LA SOLUZIONE C’È

PER LA PACE LA SOLUZIONE C’È

22 Febbraio 2022

Articoli più letti

  • COVID-19: LA VERITA’

    COVID-19: LA VERITA’

    440 condivisioni
    Share 440 Tweet 0
  • MARCIA DELLA LIBERAZIONE (Roma, 10 ottobre 2020) – L’APPELLO

    1 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • LA VERITA’ SUL COVID ED IL DISASTRO ITALIANO

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • PERCHÉ LIBERIAMO L’ITALIA SI SEPARA DA PARAGONE

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • STAVOLTA NON SI SCHERZA

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • ASSEMBLEA NAZIONALE DEL FRONTE DEL DISSENSO – 24 aprile

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • E’ NATO IL “PATTO JULIAN ASSANGE”

    2329 condivisioni
    Share 2329 Tweet 0
  • Contatti
  • Referenti Territoriali
  • Statuto
  • Manifesto
  • Prima Pagina
  • Politica di Riservatezza
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Prima Pagina
  • Movimento
    • Coordinamento Nazionale
    • Referenti Territoriali
    • Sostienici e aderisci a Liberiamo l’Italia
    • La manifestazione del 12 Ottobre 2019
      • Appello Manifestazione
      • Comitato Organizzatore
      • Le adesioni dei cittadini e delle associazioni
      • I Promotori
      • Galleria Fotografica
  • Documenti
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
    • Statuto – 19/12/2020
  • Dossier
  • Comunicati
  • Eventi
  • Contatti
  • Categorie
    • Cultura
    • Dai territori
    • Economia
    • Esteri
    • Lotte
    • Politica
    • Salute
    • Sociale
    • Unione Europea