Liberiamo l'Italia
  • Prima Pagina
  • Organizzazione
    • Comitati Popolari Territoriali
    • Assemblea Nazionale
    • Direzione Nazionale
    • Comitato di Garanzia
  • Referenti Territoriali
  • Sostienici
  • Documenti
    • Manifesto – 12/11/2019
    • STATUTO DI LIBERIAMO L’ITALIA – 25 giugno 2022
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
  • Articoli
    • Dossier
    • Comunicati
    • Ricerca avanzata
  • Web TV
    • Documentari
    • Incontri
    • Iniziative
  • Eventi
Nessun risultato
Tutti i risultati
Liberiamo l'Italia
  • Prima Pagina
  • Organizzazione
    • Comitati Popolari Territoriali
    • Assemblea Nazionale
    • Direzione Nazionale
    • Comitato di Garanzia
  • Referenti Territoriali
  • Sostienici
  • Documenti
    • Manifesto – 12/11/2019
    • STATUTO DI LIBERIAMO L’ITALIA – 25 giugno 2022
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
  • Articoli
    • Dossier
    • Comunicati
    • Ricerca avanzata
  • Web TV
    • Documentari
    • Incontri
    • Iniziative
  • Eventi
Nessun risultato
Tutti i risultati
Liberiamo l'Italia
Nessun risultato
Tutti i risultati

IL PARROCO RIBELLE E LO STATO CARABINIERE

di Alberto Melotto*
26 Maggio 2020
in Sociale
1
Letture: 597

Nei discorsi, nelle analisi di chi si oppone alla condizione attuale di carcerazione per un’intera nazione, ricorre spesso un’osservazione: le disposizioni, partorite con inesausta ostinazione sotto forma di D.P.C.M, fuori da ogni dibattito parlamentare, hanno finito per limitare così duramente l’esercizio della libertà individuale, familiare e collettiva, da riuscire persino dove i regimi autoritari e dittatoriali del secolo scorso avevano miseramente fallito.

Una tale, parossistica volontà di rinchiudere sessanta milioni di persone ha pochi eguali nella storia passata, recente e remota. Occorrerà al più presto rigettare questa continua sopraffazione, trovare modalità per ritrovare il senso stesso del nostro essere popolo. Eppure occorre anche sottolineare che questa azione di governo, ha incontrato ben pochi ostacoli sul suo cammino, anche laddove era lecito attendersi ben più aspra resistenza, a difesa di quella zona crepuscolare che sta al confine tra ciò che è terreno e ciò che sta al di là.

Ci riferiamo a quelle norme che hanno, di fatto, immobilizzato l’intera attività delle innumerevoli parrocchie della Chiesa Cattolica sul territorio italiano. Sono state proibite le celebrazioni della Messa, comprese quelle che accompagnano i funerali per i defunti. Per questi ultimi, si è optato per una semplice benedizione del parroco alla bara della persona scomparsa. In alcuni casi, singoli parroci si sono rifiutati di obbedire a queste norme, è il caso ad esempio di Don Lino Viola, parroco di una frazione, Gallignano, del comune di Soncino, in provincia di Cremona.

Nella stragrande maggioranza dei casi, di fatto, la scelta dei parroci ha coinciso con la passiva accettazione della decisione dei propri superiori, espressione concreta di quell’acquiescenza e quell’amore per il quieto vivere che ha spesso contraddistinto l’atteggiamento del Vaticano verso il potere costituito.

Va detto che, questa scelta di campo, alquanto opinabile a nostro giudizio, non porterà grande fortuna alle sorti del cattolicesimo in Italia. Le gerarchie ecclesiastiche avrebbero dovuto far sentire la propria voce, esigere di poter operare la propria missione di cura e di aiuto verso la comunità dei fedeli. Certo, si sarebbe arrivati a compromessi, mediazioni, con l’esigenza legittima di evitare eccessivi assembramenti in luoghi chiusi.

Questa capitolazione così repentina, lascia invece supporre che chi ha posato le armi ancor prima di combattere non avesse ben presente quale fosse la posta in palio.

Fin dagli albori della nostra civiltà classica, si pensi all’Antigone di Sofocle (V secolo A.C.) le esequie hanno rappresentato un avvenimento irrinunciabile, tale da dover essere eseguito a qualunque costo, anche se il prezzo da pagare è l’aperta sfida all’autorità costituita.

Rinunciare ad officiare un sacramento significa far passare il concetto che una tale cerimonia possa essere rinchiusa in un limbo temporale, possa essere posticipata, rimandata, o peggio ancora, cancellata, venendo di fatto equiparata ad una sagra di paese o ad una gara di corsa campestre.

Da sempre la cerimonia funebre rappresenta un momento in cui la comunità dei vivi tributa un omaggio al defunto, e al tempo stesso viene a patti con la propria condizione umana, essenzialmente imperfetta, manchevole, e perciò bisognosa di esprimere pietà e rispetto per chi ha concluso il proprio cammino su questa terra, riconciliandosi in questo modo con la propria identità collettiva.

La mera benedizione del parroco, al di là del lodevole impegno di molti preti chiamati ad operare in condizioni comunque difficili, somiglia molto ad un atto di burocrazia più che un gesto di riconciliazione tra l’umano e il divino.

Obbedendo al profluvio di ordinanze, circolari e direttive emanate da autorità statali, regionali e via discendendo, la Chiesa avrà forse creduto di sottrarsi alle astiose critiche dei molti che spiano le movenze dei vicini di casa. Avrà, in altre parole, pensato di dimostrarsi quale entità responsabile, moderna, non più schiava delle superstizioni del passato.

Così facendo, e così operando, ha invece dimostrato la propria subalternità nei confronti di quella nuova fede – la minuscola è d’obbligo- verso lo scientismo incarnato dai vari Burioni, sacerdoti grotteschi di un credo che vorrebbe ergere un certo tipo di tecnica medico-scientifica, slegata da un vero confronto democratico, a nuovo vitello d’oro.

Che le attuali élites economiche e politiche intendessero farlo fin da principio, o meno, di certo hanno sfruttato a dovere l’allarme per la salute dettato dall’emergere del Covid-19.

E’ nato un regime che si fonda sulla paura della morte, una paura che viene lasciata libera di correre, di diffondersi nelle menti delle persone, non più protette da quel raziocinio che le stesse autorità civili e religiose dovrebbero infondere nella popolazione. E’ in questo muto passaggio di consegne, la speranza ammantata di luce che cede il passo alla vile disperazione, che si palesa lo scacco della Chiesa Cattolica.

Non sarà facile risvegliarsi da questo sonno della ragione, e della spiritualità. Forse, a voler offrire a noi stessi un barlume di ottimismo, questa vicenda così traumatica mostrerà agli ancora molti credenti cattolici che a volte la ribellione verso il conformismo può servire a cambiare lo stato delle cose. Occorrerà, per riuscirci, essere più presenti, nel tessuto della vita civile, di quell’esercito di zelanti delatori, sempre pronti a gettare il sasso sul peccatore.

*Alberto Melotto è membro del Comitato Popolare Territoriale di Torino

Articolo precedente

IL RICATTO E’ SERVITO

Prossimo articolo

TUTTO QUESTO DEVE FINIRE!

Comments 1

  1. Gaetano Di Domenico says:
    3 anni fa

    Ottimo articolo, Alberto. Non frequento le Chiese, certo è come sia scandaloso che si possa ritenere valida la chiusura dei luoghi di culto, dei teatri o dei musei, quando potrebbero essere adottate alcune precauzioni, svegliandosi dal brutto sogno che, auguriamo tutti, volga al termine.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

PER UNA NUOVA VERA OPPOSIZIONE

PER UNA NUOVA VERA OPPOSIZIONE

28 Ottobre 2022
260
NO ALLA GUERRA! GLI ITALIANI VOGLIONO LA PACE!

NO ALLA GUERRA! GLI ITALIANI VOGLIONO LA PACE!

22 Settembre 2022
408
PER LA PACE LA SOLUZIONE C’È

PER LA PACE LA SOLUZIONE C’È

22 Febbraio 2022
2.3k
ADERISCI A LIBERIAMO L’ITALIA

ADERISCI A LIBERIAMO L’ITALIA

28 Gennaio 2022
475
TESI SUL CYBERCAPITALISMO

TESI SUL CYBERCAPITALISMO

29 Gennaio 2022
588

Dossier

DOSSIER: PERCHÉ NO AL MES

DOSSIER: PERCHÉ NO AL MES

17 Gennaio 2023
375
ENERGIA: DIECI VERITÀ PER FERMARE LA CATASTROFE

ENERGIA: DIECI VERITÀ PER FERMARE LA CATASTROFE

6 Settembre 2022
332
GUERRA IN UCRAINA E NUOVO ORDINE MONDIALE – II parte

GUERRA IN UCRAINA E NUOVO ORDINE MONDIALE – II parte

29 Giugno 2022
331

Ultimi comunicati

CASE GREEN: LA RAPINA DEL SECOLO

CASE GREEN: LA RAPINA DEL SECOLO

28 Gennaio 2023
110
GOVERNO MELONI: TUTTO COME PRIMA

GOVERNO MELONI: TUTTO COME PRIMA

27 Novembre 2022
229
PER UNA NUOVA VERA OPPOSIZIONE

PER UNA NUOVA VERA OPPOSIZIONE

28 Ottobre 2022
260

Articoli più letti

  • COVID-19: LA VERITA’

    COVID-19: LA VERITA’

    440 condivisioni
    Share 440 Tweet 0
  • MARCIA DELLA LIBERAZIONE (Roma, 10 ottobre 2020) – L’APPELLO

    1 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • LA VERITA’ SUL COVID ED IL DISASTRO ITALIANO

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • PERCHÉ LIBERIAMO L’ITALIA SI SEPARA DA PARAGONE

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • STAVOLTA NON SI SCHERZA

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • ASSEMBLEA NAZIONALE DEL FRONTE DEL DISSENSO – 24 aprile

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • E’ NATO IL “PATTO JULIAN ASSANGE”

    11 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Contatti
  • Referenti Territoriali
  • Statuto
  • Manifesto
  • Prima Pagina
  • Politica di Riservatezza
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Prima Pagina
  • Organizzazione
    • Comitati Popolari Territoriali
    • Assemblea Nazionale
    • Direzione Nazionale
    • Comitato di Garanzia
  • Referenti Territoriali
  • Sostienici
  • Documenti
    • Manifesto – 12/11/2019
    • STATUTO DI LIBERIAMO L’ITALIA – 25 giugno 2022
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
  • Articoli
    • Dossier
    • Comunicati
    • Ricerca avanzata
  • Web TV
    • Documentari
    • Incontri
    • Iniziative
  • Eventi