Liberiamo l'Italia
  • Prima Pagina
  • Organizzazione
    • Comitati Popolari Territoriali
    • Assemblea Nazionale
    • Direzione Nazionale
    • Comitato di Garanzia
  • Referenti Territoriali
  • Sostienici
  • Documenti
    • Manifesto – 12/11/2019
    • STATUTO DI LIBERIAMO L’ITALIA – 25 giugno 2022
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
  • Articoli
    • Dossier
    • Comunicati
    • Ricerca avanzata
  • Web TV
    • Documentari
    • Incontri
    • Iniziative
  • Eventi
Nessun risultato
Tutti i risultati
Liberiamo l'Italia
  • Prima Pagina
  • Organizzazione
    • Comitati Popolari Territoriali
    • Assemblea Nazionale
    • Direzione Nazionale
    • Comitato di Garanzia
  • Referenti Territoriali
  • Sostienici
  • Documenti
    • Manifesto – 12/11/2019
    • STATUTO DI LIBERIAMO L’ITALIA – 25 giugno 2022
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
  • Articoli
    • Dossier
    • Comunicati
    • Ricerca avanzata
  • Web TV
    • Documentari
    • Incontri
    • Iniziative
  • Eventi
Nessun risultato
Tutti i risultati
Liberiamo l'Italia
Nessun risultato
Tutti i risultati

VAROUFAKIS: CON IL RECOVERY FUND FARETE LA FINE DELLA GRECIA

di Huffingtonpost
25 Luglio 2020
in Unione Europea
0
VAROUFAKIS: CON IL RECOVERY FUND FARETE LA FINE DELLA GRECIA
Letture: 701

Varoufakis, come tante volte abbiamo ricordato, è un convinto “altreuropeista”, non punta certo a smontare la gabbia della Ue.
A maggior ragione è importante quanto sostiene in questa intervista.

* * *

Quale giudizio dà dell’intesa in Consiglio europeo sul ‘Next generation Eu’?

Questo accordo verrà ricordato come un’altra grande sconfitta per l’Unione Europea.

Anche questo?

Sì. Primo, è un accordo che di fatto seppellisce gli eurobond, un piano preparato da Berlino per uccidere gli eurobond proposti dall’Italia, dalla Spagna, dalla Francia e gli altri paesi più colpiti dal covid. Si tratta di un fondo insignificante dal punto di vista macroeconomico.

Sono 750 miliardi di euro.

Insignificante. Lo spiegherò nei termini dell’economia italiana. La vostra economia subirà un calo del pil del 15 per cento, roba pazzesca. L’anno prossimo Bruxelles sarà spinta da Berlino a fare pressione sul governo italiano per riequilibrare il bilancio. E anche se nel 2021 ci sarà il recovery fund, non sarà sufficiente per eliminare il deficit di bilancio. Magari potrà portarlo a -8 per cento, ma non di più. Per riequilibrare il bilancio dovrete sottostare a ferree regole di austerity.

Però il Patto di stabilità e crescita è stato sospeso all’inizio della pandemia.

L’hanno sospeso per quest’anno. Io sto parlando dell’anno prossimo e l’anno prossimo lo riattiveranno. L’eurogruppo dell’11 giugno ne ha discusso.

Lei è sicuro che l’anno prossimo sarà riattivato.

Vedrà. Ecco perché i cittadini italiani, spagnoli, greci e finanche i tedeschi dovrebbero considerare questo accordo come una grande sconfitta per l’Europa. E poi c’è una cosa di cui i media in Italia e anche in Grecia non parlano.

Cosa?

Prendiamo gli Stati dovranno ripagare una parte del costo totale del recovery fund. La Commissione europea non ha soldi. I soldi che darà a Italia, Spagna, Grecia saranno presi in prestito su garanzia degli Stati. Più del 50 per cento del prestito deve essere conteggiato nel debito italiano e deve essere restituito, seppure nel giro di molti anni. Quindi penso che gli Stati europei non avrebbero dovuto avviare una discussione sul recovery fund ma sulla sospensione del Patto di stabilità e crescita a tempo indeterminato. Invece di discutere di questo punto che è cruciale, si sono messi a discutere di miliardi di euro che non risolveranno il problema e non addrizzeranno la direzione di marcia filo-austerity. Così si creerà maggiore tensione.

Non ci sono gli eurobond, ma c’è un embrione di debito comune.

Si può anche dire che il fondo sia una prima mossa verso un debito comune, ma vorrei ricordare che si tratta di una ‘una tantum’, è uno strumento di debito comune a tempo, da non ripetere, per avere soldi freschi che non risolveranno la crisi e faranno crescere l’euroscetticismo sia in Italia che in Olanda, sia in Grecia che in Germania. Questo accordo ha ucciso l’idea di una unione fiscale con l’arma di un piccolo acconto di debito comune.

Che pensa della parte sulle risorse proprie? Web tax, carbon tax non sono approfondite nel testo.

Rispondendo ricordando una ‘coincidenza’. Hanno nominato il ministro delle Finanze irlandese Donohoe come presidente dell’Eurogruppo proprio negli stessi giorni in cui la Commissione europea ha perso la sua battaglia in Corte di giustizia europea contro Apple, accusata di aver beneficiato di un regime fiscale agevolato in Irlanda. E’ questa la risposta alla sua domanda: ci stiamo muovendo nella direzione sbagliata. L’elezione del ministro delle finanze irlandese a presidente dell’Eurogruppo, il potere crescente dell’olandese Rutte che governa un paradiso fiscale al centro dell’Europa, la forza di un altro paradiso fiscale come il Lussemburgo. Tutto questo ci dice che mai si metteranno d’accordo su nuove risorse proprie per ripagare questo debito.

Perchè Rutte, pur premier di un piccolo Stato membro come l’Olanda è riuscito a imporsi così tanto nelle trattative?

Dalla mia passata esperienza nella crisi del debito greca, posso dire che il ministro tedesco non parlava mai per primo. Prima, parlava lo sloveno o il lituano contro la mutualizzazione del debito, a favore dell’austerity. Poi parlava l’olandese e aumentava il volume a favore dell’austerity. E poi interveniva il tedesco cercando di apparire come la voce sensata tra i primi due. Ma tutti sapevamo che le indicazioni rigoriste arrivavano da Berlino. Era solo coreografia.

Crede che ancora adesso arrivino da Berlino?

Naturalmente. Una telefonata di Merkel e Rutte avrebbe chiuso il becco.

Ma c’è qualcosa di positivo in questo accordo?

Se si guarda ai tagli agli investimenti ‘verdi’, ai fondi destinati alla ricerca, alla scelta di aumentare i ‘rebates’ per i frugali è davvero molto difficile trovare qualcosa di positivo. Ma siccome dobbiamo cercare la speranza nel buio, posso dire che l’idea di debito comune è in qualche modo presa in considerazione anche se in una modalità negativa. E poi dobbiamo sforzarci magari di pensare che il covid unisca l’Europa meglio di quanto sappiano fare i politici. Forse così possiamo estrarre un po’ di speranza da tutta questa cecità.

* Fonte: huffingtonpost.it

Tags: Next generation EuRecovery fundUnione europea
Articolo precedente

MARCIA DELLA LIBERAZIONE: IL SITO E’ ON LINE

Prossimo articolo

VERSO IL 10 OTTOBRE: IL PRIMO PASSO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

UNITI PER LA PACE CONTRO L’IMPERIALISMO

UNITI PER LA PACE CONTRO L’IMPERIALISMO

1 Novembre 2023
55
CON DAVIDE CONTRO GOLIA

CON DAVIDE CONTRO GOLIA

9 Ottobre 2023
106
ROMA CAPUT MUNDI

ROMA CAPUT MUNDI

3 Ottobre 2023
131
NEL SEGNO DELLA PACE E DELLA LOTTA CONTRO LA NATO

NEL SEGNO DELLA PACE E DELLA LOTTA CONTRO LA NATO

10 Settembre 2023
385
FERMARE LA TERZA GUERRA MONDIALE!

FERMARE LA TERZA GUERRA MONDIALE!

21 Giugno 2023
385
PER LA PACE LA SOLUZIONE C’È

PER LA PACE LA SOLUZIONE C’È

22 Febbraio 2022
2.4k

Dossier

CAMBIAMENTO CLIMATICO E SCIENZA

CAMBIAMENTO CLIMATICO E SCIENZA

16 Agosto 2023
95
CAMBIAMENTO CLIMATICO – UN DIBATTITO SCOMPOSTO

CAMBIAMENTO CLIMATICO – UN DIBATTITO SCOMPOSTO

8 Agosto 2023
196
IDIOZIE CLIMATICHE (sulla Romagna e non solo)

IDIOZIE CLIMATICHE (sulla Romagna e non solo)

23 Maggio 2023
175

Ultimi comunicati

ELEZIONI A TRENTO E MONZA

ELEZIONI A TRENTO E MONZA

20 Ottobre 2023
45
IL FRONTE DEL DISSENSO CONDANNA IL BOMBARDAMENTO DELL’OSPEDALE DI GAZZA E LA POLITICA GENOCIDARIA DI ISRAELE

IL FRONTE DEL DISSENSO CONDANNA IL BOMBARDAMENTO DELL’OSPEDALE DI GAZZA E LA POLITICA GENOCIDARIA DI ISRAELE

18 Ottobre 2023
103
CON DAVIDE CONTRO GOLIA

CON DAVIDE CONTRO GOLIA

9 Ottobre 2023
106

Articoli più letti

  • COVID-19: LA VERITA’

    COVID-19: LA VERITA’

    440 condivisioni
    Share 440 Tweet 0
  • MARCIA DELLA LIBERAZIONE (Roma, 10 ottobre 2020) – L’APPELLO

    1 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • LA VERITA’ SUL COVID ED IL DISASTRO ITALIANO

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • PERCHÉ LIBERIAMO L’ITALIA SI SEPARA DA PARAGONE

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • STAVOLTA NON SI SCHERZA

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • ASSEMBLEA NAZIONALE DEL FRONTE DEL DISSENSO – 24 aprile

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • E’ NATO IL “PATTO JULIAN ASSANGE”

    11 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Contatti
  • Referenti Territoriali
  • Statuto
  • Manifesto
  • Prima Pagina
  • Politica di Riservatezza
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Prima Pagina
  • Organizzazione
    • Comitati Popolari Territoriali
    • Assemblea Nazionale
    • Direzione Nazionale
    • Comitato di Garanzia
  • Referenti Territoriali
  • Sostienici
  • Documenti
    • Manifesto – 12/11/2019
    • STATUTO DI LIBERIAMO L’ITALIA – 25 giugno 2022
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
  • Articoli
    • Dossier
    • Comunicati
    • Ricerca avanzata
  • Web TV
    • Documentari
    • Incontri
    • Iniziative
  • Eventi