Liberiamo l'Italia
  • Prima Pagina
  • Organizzazione
    • Comitati Popolari Territoriali
    • Assemblea Nazionale
    • Direzione Nazionale
    • Comitato di Garanzia
  • Referenti Territoriali
  • Sostienici
  • Documenti
    • Manifesto – 12/11/2019
    • STATUTO DI LIBERIAMO L’ITALIA – 25 giugno 2022
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
  • Articoli
    • Dossier
    • Comunicati
    • Ricerca avanzata
  • Web TV
    • Documentari
    • Incontri
    • Iniziative
  • Eventi
Nessun risultato
Tutti i risultati
Liberiamo l'Italia
  • Prima Pagina
  • Organizzazione
    • Comitati Popolari Territoriali
    • Assemblea Nazionale
    • Direzione Nazionale
    • Comitato di Garanzia
  • Referenti Territoriali
  • Sostienici
  • Documenti
    • Manifesto – 12/11/2019
    • STATUTO DI LIBERIAMO L’ITALIA – 25 giugno 2022
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
  • Articoli
    • Dossier
    • Comunicati
    • Ricerca avanzata
  • Web TV
    • Documentari
    • Incontri
    • Iniziative
  • Eventi
Nessun risultato
Tutti i risultati
Liberiamo l'Italia
Nessun risultato
Tutti i risultati

IL BRACCINO CORTO DI MARIO DRAGHI

di Leonardo Mazzei
22 Marzo 2022
in Politica
1
IL BRACCINO CORTO DI MARIO DRAGHI
Letture: 504

Alla fine, com’era prevedibile, la montagna ha partorito il topolino. Il decreto “taglia-prezzi” di Draghi più che altro ha tagliato le residue speranze degli italiani. L’intervento sui prezzi dell’energia è micragnoso come colui che l’ha prodotto. C’era da aspettarsi qualcosa di diverso? Per quel che ci riguarda, ovviamente no!

Qualche giorno fa ci siamo occupati dell’attuale trionfo della speculazione sui prezzi dei prodotti energetici. Ed a proposito degli extraprofitti, ottenuti in quel modo dalle grandi compagnie, avevamo previsto che non ci sarebbe stato nessun significativo abbattimento di quell’autentica ruberia, che al massimo ci sarebbe stato qualche intervento emergenziale, più di facciata che di sostanza.

Eravamo stati facili profeti: le misure prese sono assolutamente modeste, la tassazione degli extraprofitti ridicola ed a tempo.

Per i carburanti l’ultimo decreto introduce un taglio delle accise di 25 centesimi. Una riduzione che per ora alla pompa non si è vista, ma che in ogni caso vedremo per poco, dato che la misura resterà in vigore solo fino al 30 aprile! Da notare che questi 25 centesimi sono stati il frutto di una lunga discussione, dato che l’omino dal braccino corto era entrato in Consiglio dei ministri con una proposta di riduzione di soli 10,3 centesimi!

Sull’energia elettrica e sul gas ci sono soltanto dei micro-interventi che non cambieranno di una virgola il problema. Tra questi, il più significativo è la possibilità concessa alle imprese di rateizzare le bollette di maggio-giugno in due anni. Per i consumi domestici non c’è invece nulla che vada ad attenuare l’impatto disastroso sui bilanci delle famiglie.

E la famosa “tassazione degli extraprofitti” di cui Draghi si è vantato? A questa roboante definizione corrisponde in realtà una miserrima tassazione del 10% di questi super-guadagni. Il tutto solo per l’ultimo semestre, che non ci si azzardi ad andare oltre. Insomma: rubi cento e restituisci dieci, mica male per l’attuale industria del ladrocinio energetico!

Italia e Francia, un confronto impietoso (ed una vicenda altamente istruttiva)

Ora qualcuno dirà che mica si può fare miracoli. In realtà, a parte il fatto che il “vile affarista” è stato a lungo osannato proprio come l’uomo dei “miracoli”, qui sarebbe bastato fare come in Francia. Paese nel quale governa peraltro un suo sodale, certo non migliore di lui.

Cosa si scopre, infatti, leggiucchiando la stampa francese? Si scopre che già nell’autunno scorso, quando i prezzi iniziavano a lievitare, il governo di Parigi aveva deciso uno “scudo tariffario”, bloccando per alcuni mesi il prezzo regolamentato del gas e stabilendo un aumento massimo del 4% per tutto il 2022 per l’energia elettrica (leggi QUI e QUI).

Naturalmente, questo radicale intervento ha avuto (ed avrà) dei costi considerevoli. Secondo Le Monde, Edf (Electricité de France), di gran lunga la principale compagnia elettrica del paese, subirà per questa misura una perdita di 8 miliardi di euro nel 2022. Un tracollo pesante, che ha portato alla necessità di una ricapitalizzazione da 3,1 miliardi di euro del gigante energetico. Un intervento sostenuto in gran parte dallo stato francese, che controlla l’84% delle azioni di Edf. Percentuale altissima (ben superiore al 23,6% col quale lo Stato italiano controlla Enel), ma che ancora non basta, visto che Macron sembrerebbe intenzionato ad una totale nazionalizzazione di Electricité de France.

Un fatterello, quest’ultimo, che dedichiamo ovviamente a quanti ci avvertono che nazionalizzare i settori strategici dell’economia sarebbe “irrealistico”.

A questo punto, prima di arrivare a delle sintetiche conclusioni, si impone una breve digressione. In realtà, la ricapitalizzazione di Edf si è resa necessaria anche per altri motivi. Alla perdita di 8 miliardi dovuta al taglio delle bollette, se ne aggiunge per il 2022 un’altra determinata dallo stop di diversi reattori nucleari, fermati per problemi di corrosione ai sistemi di sicurezza e di raffreddamento degli impianti. Una notiziola di cui non si parla sulla stampa italiana, ma che dovrebbe far riflettere sugli esiti reali di una follia nucleare che oggi qualcuno vorrebbe rilanciare anche in Italia, altro non fosse che per far dispetto a Putin!

Perché la Francia sì e l’Italia no?

Torniamo adesso al tema delle bollette e del caro energia. Perché l’Italia di “braccio corto” Draghi non ha voluto e potuto fare la stessa scelta di “gamba corta” Macron? Eppure, per molti aspetti, i due personaggi sono identici, entrambi rivoltante espressione delle oligarchie finanziarie dominanti. E allora? Allora c’è dell’altro.

Sicuramente, e la stampa francese ne parla in abbondanza, nelle scelte di Macron hanno pesato due cose: l’imminenza delle elezioni presidenziali ed il timore di risvegliare i Gilet Gialli. Tuttavia, le elezioni arriveranno anche in Italia, ed il conflitto sociale cova anche da noi. Ci sono dunque altre ragioni a monte di due scelte così diverse.

La prima di queste differenze è che, in barba alle stesse regole europee, la Francia (diversamente dall’Italia) non ha mai privatizzato e liberalizzato più di tanto il settore elettrico. La seconda è che nella prigione dell’euro, che la stritola da oltre vent’anni, l’Italia è ben più ingabbiata della Francia. E con il Pnrr ed il super-Mes denominato Recovery Fund il cappio al collo si è fatto ancor più stringente.

Quel cappio è stato sì predisposto a Bruxelles, ma colui che è lì dove si trova proprio per stringerlo in ogni atto della sua azione governativa, si chiama Mario Draghi. Il cui braccino corto termina appunto con la longa manus dei suoi burattinai.

Non è vero dunque che sui prezzi dell’energia non si possa fare di più. E’ vero invece che per farlo bisogna liberarsi dalla gabbia europea. Gira e rigira si casca sempre lì, chissà perché.

Articolo precedente

MENZOGNE DI GUERRA E ILLUSIONI IMPERIALISTE SECONDO IL GENERALE BERTOLINI

Prossimo articolo

LA TUA RESISTENZA, IL NOSTRO FUTURO

Comments 1

  1. Luca Zampetti says:
    11 mesi fa

    CHIACCHIERE: LA DIFFERENZA E’ CHE IN FRANCIA CI SONO LE ELEZIONI, MENTRE IN ITALIA TUTTI I POLITICASTRI E I BANCHIERI CENTRALI SONO INDAFFARATI AD ABOLIRLE.

    MAI PIU’ ELEZIONI IN ITALIA.

    VI PIACE?

    COSI’ SARA QUANDO PER VOTARE SARA’ RICHIESTO IL MEGAULTRAGREENCAZZ DI DRAGHI/SPERANZA (NESSUNA).

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

PER UNA NUOVA VERA OPPOSIZIONE

PER UNA NUOVA VERA OPPOSIZIONE

28 Ottobre 2022
260
NO ALLA GUERRA! GLI ITALIANI VOGLIONO LA PACE!

NO ALLA GUERRA! GLI ITALIANI VOGLIONO LA PACE!

22 Settembre 2022
408
PER LA PACE LA SOLUZIONE C’È

PER LA PACE LA SOLUZIONE C’È

22 Febbraio 2022
2.3k
ADERISCI A LIBERIAMO L’ITALIA

ADERISCI A LIBERIAMO L’ITALIA

28 Gennaio 2022
475
TESI SUL CYBERCAPITALISMO

TESI SUL CYBERCAPITALISMO

29 Gennaio 2022
588

Dossier

DOSSIER: PERCHÉ NO AL MES

DOSSIER: PERCHÉ NO AL MES

17 Gennaio 2023
375
ENERGIA: DIECI VERITÀ PER FERMARE LA CATASTROFE

ENERGIA: DIECI VERITÀ PER FERMARE LA CATASTROFE

6 Settembre 2022
332
GUERRA IN UCRAINA E NUOVO ORDINE MONDIALE – II parte

GUERRA IN UCRAINA E NUOVO ORDINE MONDIALE – II parte

29 Giugno 2022
331

Ultimi comunicati

CASE GREEN: LA RAPINA DEL SECOLO

CASE GREEN: LA RAPINA DEL SECOLO

28 Gennaio 2023
112
GOVERNO MELONI: TUTTO COME PRIMA

GOVERNO MELONI: TUTTO COME PRIMA

27 Novembre 2022
229
PER UNA NUOVA VERA OPPOSIZIONE

PER UNA NUOVA VERA OPPOSIZIONE

28 Ottobre 2022
260

Articoli più letti

  • COVID-19: LA VERITA’

    COVID-19: LA VERITA’

    440 condivisioni
    Share 440 Tweet 0
  • MARCIA DELLA LIBERAZIONE (Roma, 10 ottobre 2020) – L’APPELLO

    1 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • LA VERITA’ SUL COVID ED IL DISASTRO ITALIANO

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • PERCHÉ LIBERIAMO L’ITALIA SI SEPARA DA PARAGONE

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • STAVOLTA NON SI SCHERZA

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • ASSEMBLEA NAZIONALE DEL FRONTE DEL DISSENSO – 24 aprile

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • E’ NATO IL “PATTO JULIAN ASSANGE”

    11 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Contatti
  • Referenti Territoriali
  • Statuto
  • Manifesto
  • Prima Pagina
  • Politica di Riservatezza
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Prima Pagina
  • Organizzazione
    • Comitati Popolari Territoriali
    • Assemblea Nazionale
    • Direzione Nazionale
    • Comitato di Garanzia
  • Referenti Territoriali
  • Sostienici
  • Documenti
    • Manifesto – 12/11/2019
    • STATUTO DI LIBERIAMO L’ITALIA – 25 giugno 2022
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
  • Articoli
    • Dossier
    • Comunicati
    • Ricerca avanzata
  • Web TV
    • Documentari
    • Incontri
    • Iniziative
  • Eventi