Liberiamo l'Italia
  • Prima Pagina
  • Organizzazione
    • Comitati Popolari Territoriali
    • Assemblea Nazionale
    • Direzione Nazionale
    • Comitato di Garanzia
  • Referenti Territoriali
  • Sostienici
  • Documenti
    • Manifesto – 12/11/2019
    • STATUTO DI LIBERIAMO L’ITALIA – 25 giugno 2022
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
  • Articoli
    • Dossier
    • Comunicati
    • Ricerca avanzata
  • Web TV
    • Documentari
    • Incontri
    • Iniziative
  • Eventi
Nessun risultato
Tutti i risultati
Liberiamo l'Italia
  • Prima Pagina
  • Organizzazione
    • Comitati Popolari Territoriali
    • Assemblea Nazionale
    • Direzione Nazionale
    • Comitato di Garanzia
  • Referenti Territoriali
  • Sostienici
  • Documenti
    • Manifesto – 12/11/2019
    • STATUTO DI LIBERIAMO L’ITALIA – 25 giugno 2022
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
  • Articoli
    • Dossier
    • Comunicati
    • Ricerca avanzata
  • Web TV
    • Documentari
    • Incontri
    • Iniziative
  • Eventi
Nessun risultato
Tutti i risultati
Liberiamo l'Italia
Nessun risultato
Tutti i risultati

NOTE SUL “GRANDE RESET”

di Alessandro De Giuli
1 Gennaio 2021
in Economia
3
NOTE SUL “GRANDE RESET”
Letture: 1.038

Il pregio probabilmente maggiore di questo libro di Ilaria Bifarini (Phasar Edizioni – Firenze) sta nel presentare, con un linguaggio semplice e ben scritto, tutti i temi salienti che si affacciano al dibattito di questi mesi segnati dalla crisi economica e dal covid. Il sottotitolo traccia il percorso: “dalla Pandemia alla nuova normalità” mentre l’incedere dei capitoli, sempre interessante, fornisce dati e informazioni ma soprattutto i punti di vista forti della discussione che si sta sviluppando tra le massime élite del mondo politico, economico, culturale e produttivo a fronte della manifesta crisi del modello neoliberista.

Sullo sfondo della cronaca quotidiana modellata dal virus e delle risposte estemporanee delle cancellerie internazionali, Ilaria Bifarini riannoda il senso dei temi caldi degli ultimi anni: la disoccupazione tecnologica, le innovazioni produttive intraprese dalle grandi corporation leader della ricerca più avanzata, la società sempre più divaricata tra masse di impoveriti e multimiliardari, il trans umanesimo (ovvero l’ibridazione tra uomo e macchina) di origine californiana, la robotizzazione, la scomparsa di interi settori del mondo del lavoro sostituiti da soluzioni fondate sull’intelligenza artificiale, i limiti della globalizzazione e la questione dello Stato, il problema ecologico, il 5G.

Ne esce un quadro vivido del dibattito che col nome di “grande reset” sta evidentemente interrogando il mondo occidentale. Ad Ottobre, la rivista Time ha dedicato alla questione un suo intero numero e a Davos, la riunione annuale dell’Economic Word Forum, riprogrammata a inizio estate a causa del covid, verterà proprio sul great reset, il grande azzeramento e la ripartenza dell’economia che Klaus Schwab, fondatore e direttore del Forum giudica indispensabile ed opportuna per superare le difficoltà della fase storica.

In questo contesto, ci racconta il libro, l’epidemia in corso si è presentata immediatamente alle élite riformatrici come un’occasione imperdibile per procedere ai cambiamenti di ordine istituzionale e politico necessari ad affrontare la crisi economica, politica e militare che l’occidente sta vivendo con affanno nei confronti di russi e cinesi.

Ricorda, questo discutere di riforme e cambiamenti da parte dei maggiori beneficiari dell’ordine liberista imperante, i dibattiti che, negli anni trenta e negli anni settanta del secolo scorso, hanno attraversato l’occidente a fronte di altre crisi e di altri attori. In quei casi nacquero prima il keynesismo e lo stato sociale, protagonisti dei trent’anni successivi alla II guerra mondiale e poi, con Thatcher e Reagan, il neoliberismo ora in crisi. Gli attori sono palesemente diversi: il comunismo sovietico non esiste più e sostanzialmente scomparsa è la minaccia proletaria protagonista degli anni del fordismo ma il senso della discussione pare lo stesso: di fronte ad una crisi che lo minaccia dalle fondamenta, il capitalismo chiama a raccolta le proprie più fertili energie per riprogrammare un futuro che rischia di vedere soccombere gli attuali ceti dominanti.

Alcuni temi sono anche nominalmente gli stessi (la disoccupazione tecnologica su tutti) altri radicalmente nuovi ed originali (le implicazioni etiche e pratiche di un sistema che viene progettato senza necessità di lavoro e lavoratori, o quello delle possibilità di controllo e sorveglianza totale implicite nelle tecnologie orientate ai big data). Soprattutto diverso è il contesto politico. Nel ‘900 poteva apparire poco evidente la prospettiva concreta del cambiamento ma erano chiarissimi gli agenti politici determinati a sviluppare il progetto. Oggi, dopo quarant’anni di distruzione del senso della politica perseguito dall’ordine neoliberale, il tema del cambiamento non offre forze e personaggi politici di spessore in grado di perseguirlo.

La stessa elezione del nuovo Presidente USA è avvenuta più sulla critica delle caratteristiche umane e psicologiche di Trump che sulla base di un progetto coerente di costruzione di un nuovo ordine. Forse anche per questo suo carattere eminentemente a-politico, il grande reset si presenta ambiguo e bifronte, mostrando tanto il volto della distopia totalitaria, dell’autoritarismo dello Stato controllore, della soverchiante onnipotenza delle grandi aziende, della condanna alla disoccupazione a vita sia quello irenico della società pacificata e opulenta dove il lavorare si trasforma in un amabile dedicarsi al prossimo e all’ambiente naturale in una sorta di comunismo dei beni in cui il salario è garantito a tutti i cittadini e la minaccia ecologica è per sempre allontanata grazie all’utilizzo di nuove tecnologie.

La realtà e la storia ci diranno quali tendenze usciranno concretamente egemoni e attive nel piano di grande ristrutturazione globale, intanto sembra bene cominciare a parlarne con cognizione di causa. Liberiamo l’Italia inizierà a farlo il 2 Gennaio prossimo durante un pubblico seminario on line con l’autrice del libro.

Tags: Economic World ForumGrande ResetIlaria Bifarini
Articolo precedente

GIORNATA DEL RISVEGLIO – il servizio di Byoblu

Prossimo articolo

L’OBBEDIENZA NON E’ UNA VIRTU’

Comments 3

  1. Pingback: COS’E’ IL GRANDE RESET E PERCHÉ COMBATTERLO
  2. Pingback: Note sul Grande Reset – ILARIA BIFARINI
  3. Anna Laura Raffa says:
    2 anni fa

    Sono pienamente d’accordo con le sue dichiarazioni.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

PER UNA NUOVA VERA OPPOSIZIONE

PER UNA NUOVA VERA OPPOSIZIONE

28 Ottobre 2022
291
NO ALLA GUERRA! GLI ITALIANI VOGLIONO LA PACE!

NO ALLA GUERRA! GLI ITALIANI VOGLIONO LA PACE!

22 Settembre 2022
416
PER LA PACE LA SOLUZIONE C’È

PER LA PACE LA SOLUZIONE C’È

22 Febbraio 2022
2.3k
ADERISCI A LIBERIAMO L’ITALIA

ADERISCI A LIBERIAMO L’ITALIA

28 Gennaio 2022
486
TESI SUL CYBERCAPITALISMO

TESI SUL CYBERCAPITALISMO

29 Gennaio 2022
596

Dossier

DOSSIER: PERCHÉ NO AL MES

DOSSIER: PERCHÉ NO AL MES

17 Gennaio 2023
432
ENERGIA: DIECI VERITÀ PER FERMARE LA CATASTROFE

ENERGIA: DIECI VERITÀ PER FERMARE LA CATASTROFE

6 Settembre 2022
345
GUERRA IN UCRAINA E NUOVO ORDINE MONDIALE – II parte

GUERRA IN UCRAINA E NUOVO ORDINE MONDIALE – II parte

29 Giugno 2022
341

Ultimi comunicati

CASE GREEN: LA RAPINA DEL SECOLO

CASE GREEN: LA RAPINA DEL SECOLO

28 Gennaio 2023
254
GOVERNO MELONI: TUTTO COME PRIMA

GOVERNO MELONI: TUTTO COME PRIMA

27 Novembre 2022
238
PER UNA NUOVA VERA OPPOSIZIONE

PER UNA NUOVA VERA OPPOSIZIONE

28 Ottobre 2022
291

Articoli più letti

  • COVID-19: LA VERITA’

    COVID-19: LA VERITA’

    440 condivisioni
    Share 440 Tweet 0
  • MARCIA DELLA LIBERAZIONE (Roma, 10 ottobre 2020) – L’APPELLO

    1 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • LA VERITA’ SUL COVID ED IL DISASTRO ITALIANO

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • PERCHÉ LIBERIAMO L’ITALIA SI SEPARA DA PARAGONE

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • STAVOLTA NON SI SCHERZA

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • ASSEMBLEA NAZIONALE DEL FRONTE DEL DISSENSO – 24 aprile

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • E’ NATO IL “PATTO JULIAN ASSANGE”

    11 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Contatti
  • Referenti Territoriali
  • Statuto
  • Manifesto
  • Prima Pagina
  • Politica di Riservatezza
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Prima Pagina
  • Organizzazione
    • Comitati Popolari Territoriali
    • Assemblea Nazionale
    • Direzione Nazionale
    • Comitato di Garanzia
  • Referenti Territoriali
  • Sostienici
  • Documenti
    • Manifesto – 12/11/2019
    • STATUTO DI LIBERIAMO L’ITALIA – 25 giugno 2022
    • LA SITUAZIONE ITALIANA E I COMPITI DI LIBERIAMO L’ITALIA
    • TESI SUL CYBERCAPITALISMO
    • Questo è il momento! – 22/02/21
    • Liberiamo l’Italia e il governo Draghi – 22/02/21
    • Documento politico – 28/11/20
    • Tesi sul Partito – 28/11/20
  • Articoli
    • Dossier
    • Comunicati
    • Ricerca avanzata
  • Web TV
    • Documentari
    • Incontri
    • Iniziative
  • Eventi